Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marquis De Silva [De Silva Taroicca, Emanuele (1727-1796)]

PENSÉES SUR LA TACTIQUE, ET LA STRATÉGIQUE OU VRAIS PRINCIPES DE LA SCIENCE MILITAIRE PAR LE MARQUIS DE SILVA OFFICIER DANS L'ÉTAT MAJOR DE L'ARMÉE DU ROI DE SARDAIGNE. TURIN MDCCLXXVIII. De L’Imprimerie Royale.

De L’Imprimerie Royale, 1778

750,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1778
Luogo di stampa
Torino
Autore
Marquis De Silva [De Silva Taroicca, Emanuele (1727-1796)]
Editori
De L’Imprimerie Royale
Soggetto
Militaria, strategia, Stati Sardi
Descrizione
Lievi sbucciature sui piatti, uno strappo sull’undicesima tavola (di facile riparazione, senza lacune), qualche brunitura, complessivamente buon esemplare.

Descrizione

Legatura coeva in piena pelle spruzzata, dorso a 5 nervi con fregi dorati e titoli su tassello, tagli spruzzati rossi, sguardie bianche; in 4to cm 25x20, pp (12) 359 (1) (4) 55 (3), a seguire XXX tavole incise più volte ripiegate. Lievi sbucciature sui piatti, uno strappo sull’undicesima tavola (di facile riparazione, senza lacune), qualche brunitura, complessivamente buon esemplare. Classico e corposo trattato di tattica e strategia, notevolmente ampliato e quasi opera a sé rispetto a quella pressoché omonima pubblicata dal Silva nel 1768 con sole 12 tavole. I principi dell’educazione militare (con riferimento tanto ai classici quanto all’inevitabile confronto con l’efficienza prussiana) e la “scienza del generale” ossia dell’arte prima di tutto di preparare le battaglie con le risorse e nelle situazioni esistenti, sono esposti nel testo facendo riferimento a scontri effettivamente avvenuti all’epoca nel corso della Guerra dei Sette Anni a Maxen, Praga, Kollin, Leuthen, Torgau, Süptitz, Breslau, Hochkirch, Lignitz, con l’ausilio delle grandi e ben incise tavole. Una tavola ripiegata “d’une partie du Piemont” fa riferimento al Canavese e serve di supporto alla trattazione delle esercitazioni in tempo di pace, che descrive una simulazione bellica tra Orco e Stura. Un capitolo conclusivo, con proprio frontespizio e numerazione delle pagine autonoma, è dedicato alla guerra tra Russi e Ottomani nel 1769, con pianta delle zone interessate attorno al fiume Nistro (Dnestr). Il Marchese de Silva, ufficiale portoghese al servizio delle armate di Spagna, Russia (sotto Caterina la Grande) e Sardegna, fu tra i massimi teorici della strategia di stampo illuminista: cardini della sua trattazione sono la necessità della formazione scientifica degli ufficiali (matematica e geometria sono le tronc d’ou partent toutes les branches de la théorie militaire) e della preparazione bellica in tempo di pace allo scopo di rendere più veloce, e quindi meno perniciosa, l’azione militare; di qui la sua proposta di ordinamento dell’Accademia Militare, la partecipazione alla riorganizzazione dell’esercito, le esercitazioni in grande scala. Manno I, 3897; J. Black, Plotting the War: Strategy in the Eighteenth Century, Indiana University Press 2017, p.133 e seguenti.
Logo Maremagnum it