
Libri antichi e moderni
Angela Renzi
Pensare la soggettivit… pratica: percorsi tra Ricoeur e Fichte
2020
25,00 €
La Scuola di Pitagora
(Napoli, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
2020
ISBN
9788897820338
Autore
Angela Renzi
Pagine
368
Lingue
Italiano
Descrizione
l volume prende spunto dalla contemporanea "epoca agitata" nella quale l'identit… soggettiva risulta messa in gioco nel suo contenuto, nei suoi limiti e nelle sue possibilit…. Pertanto, esso vuole ri-pensare i lineamenti di un'ontologia della soggettivit…, nella forma di un'ontologia relazionale dell'identit…, che vede il soggetto costituirsi come soggettivit… pratica in grazia del riconoscimento reciproco e della relazione con l'altro. A tal fine - facendo interloquire criticamente e idealmente le istanze pi— contemporanee che nascono in seno al pensiero di Ricoeur (1913-2005) con il contributo dell'approccio trascendentale di Fichte (1762-1814) - il volume istituisce dei percorsi che procedono dal problema della soggettivit… - attraversando il campo della riflessione, della necessaria riappropriazione del s‚ e della coscienza come compito - alla relazione della soggettivit… con alcune dimensioni dell'alterit… - il corpo proprio, l'alterit… dell'altro e l'estraneit… interiore - fino alla definizione di una soggettivit… pratica nella prospettiva etica del riconoscimento, della persona e dell'ontologia relazionale. Angela Renzi, laureata in Filosofia presso l'Universit… degli Studi di Napoli Federico II, Š stata borsista di ricerca presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso le Universit… degli Studi di Roma Tor Vergata e Roma Tre. Le sue ricerche vertono, principalmente, sull'intersoggettivit…, l'identit… e la soggettivit… pratica alla luce sia della prospettiva trascendentale delle filosofie di Kant e di Fichte, che delle posizioni della fenomenologia e dell'ermeneutica del Novecento, analizzate in particolar modo nella filosofia di Ricoeur.