Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ndrea Bellieni - Prefazione Di Tiziana Franco E Federica Toniolo, ), Margherita Zibordi ( Presentazione Di Monica Viero E A

Pagine e ritagli tra Medioevo e Rinascimento

Silvana Editoriale spa, 2024

29,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2024
ISBN
9788836655076
Luogo di stampa
Milano
Autore
Ndrea Bellieni - Prefazione Di Tiziana Franco E Federica Toniolo, )
Pagine
328
Volumi
1
Editori
Silvana Editoriale spa
Formato
170 x240 mm mm.
Curatore
Margherita Zibordi ( Presentazione Di Monica Viero E A
Edizione
prima edizione
Descrizione
nuovo
Descrizione
Brossura
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Le Miniature del Museo Correr di Venezia, a cura di Margherita Zibordi ( Presentazione di Monica Viero e Andrea Bellieni - Prefazione di Tiziana Franco e Federica Toniolo ) A partire dal Settecento, Venezia divenne celebre per il suo ricco e fiorente mercato librario. In seguito alla caduta della Serenissima e alle soppressioni napoleoniche degli enti religiosi, le botteghe dei librai veneziani furono sommerse dai volumi provenienti dalle biblioteche private ed ecclesiastiche. La città lagunare si trasformò dunque in un contesto ideale per il collezionismo dei manoscritti miniati, sia integri che smembrati, un fenomeno al tempo diffuso in tutta Europa e parallelo alla riscoperta del valore dell'arte medievale. In questo contesto nacque la collezione di ritagli e fogli sciolti miniati del Museo Correr di Venezia che qui si presenta al pubblico per la prima volta, una tra le più rilevanti del panorama italiano ed europeo. Formata da oltre trecentosessanta opere, per la maggior parte asportate da preziosi libri corali databili tra il XIV e il XVI secolo e provenienti dalle raccolte d'arte dei veneziani Teodoro Correr ed Emmanuele Cicogna, tale collezione fu riscoperta nei primi anni duemila uscendo da un oblio durato per quasi un secolo. Questo volume intende proporsi pertanto come il primo catalogo della raccolta, offrendo ai lettori ampie schede, che raggruppano le miniature in nuclei omogenei per stile e provenienza, indagandole altresì dal punto di vista storico-artistico, testuale e liturgico. La catalogazione è introdotta da saggi di approfondimento che ricostruiscono e contestualizzano i momenti fondamentali per la storia della collezione, dalle origini legate alle figure di Correr e di Cicogna alle fasi successive di musealizzazione, fino al più recente interesse degli studiosi. Margherita Zibordi è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università degli Studi di Verona e ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Padova. Attualmente insegna nel corso di Storia della miniatura presso l'Università di Verona. I suoi studi e le sue pubblicazioni riguardano la miniatura dell'Italia settentrionale, soprattutto di area veneta tra il XIII e il XVI secolo, e la fortuna critica e collezionistica delle pergamene dipinte tra Sette e Ottocento. Ha svolto le sue ricerche principalmente presso il Museo Correr di Venezia e la Biblioteca Capitolare di Verona. SOMMARIO Presentazione Andrea Bellieni e Monica Viero Prefazione Tiziana Franco e Federica Toniolo Introduzione I. Le miniature di Teodoro Correr II. Le pergamene dipinte di Emmanuele Cicogna III. Le miniature nella storia dei Musei Civici Veneziani CATALOGO DELLE MINIATURE I. Veneto II. Friuli-Venezia Giulia III. Emilia-Romagna IV. Lombardia V. Italia centrale VI. Addenda TAVOLE APPARATI Bibliografia Indice dei manoscritti e delle miniature Language : Italian text Bibl.Maison : B 115
Logo Maremagnum it