Libri antichi e moderni
Friedrich von Wieser, Elena Franco Nani, Aldo Montesano, Tullio Bagiotti, Elena Franco Nani
OPERE (LA LEGGE DEL POTERE; IL VALORE NATURALE)
Utet - Unione Tipografico-Editrice, 1982
53,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Friedrich von Wieser appartiene al gruppo, dapprincipio abbastanza ristretto, dei protagonisti della cosiddetta rivoluzione marginalistica. Una rivoluzione il cui maggior titolo potrebbe essere nell'incruenza dell'esito. Partiva infatti come sovversione del canone tradizionale del valore e del prezzo. Al centro del problema i marginalisti ricollocavano il soggetto, tanto meglio se nell'ignoranza delle mercuriali. Non sapendo nulla del prezzo, il soggetto avrebbe espresso al meglio le sue motivazioni insieme con i condizionamenti fondamentali. Il modus agendi, e così il conjectandi, sarebbe stato conforme alle leggi della soddisfazione e la dimensione di questa sarebbe stata a un tempo dimensione del valore. Pur nel deliberato ripudio della legge dei costi, non mancava naturalmente attenzione al costo fisio-psichico in dimensione di fatica o di rinunzia. Difatti, come evidenziava una relazione parametrica tra il bisogno o piacere e l'oggetto o il tempo di godimento, il marginalismo faceva proposizione fondamentale anche della relazione tra il valore (piacere) procurato dall'oggetto e il disvalore procurato dalla fatica per il suo ottenimento. Tuttavia per la dottrina marginalistica prima maniera il reperimento dei mezzi di soddisfazione appartiene più propriamente alla teoria degli ostacoli o degli accidenti, mentre motivante è sempre il piacere tratto dalla soddisfazione; il cui vincolo supremo resta il tempo del godimento, sia distribuito su un solo piacere, sia su più piaceri concomitanti o diacronici, alla cui concertazione ottimale presiede il principio del livellamento al margine o uguaglianza di tutti i piaceri alla loro interruzione (bei ihrem Abbrechen). Naturalmente per quelli assunti nel calcolo come parte della propria domanda effettuale sostenuta dal reddito nel gergo di Smith, e non anche della domanda assoluta che la mancanza di reddito coltiva soltanto nel limbo del desiderio. Nell'atomismo marginalistico (Gossen diceva l'utilità marginale Werth des letzten Atoms) non ci sarebbe stato posto nemmeno per quel costo opportunità o alternativo o di rinuncia che la letteratura mette a credito di Wieser. E che evidentemente gli stessi gruppi di equazioni dell'equilibrio economico tacciono anche nell'enunciazione onnicomprensiva di Walras. Difatti psicologie, merci e scambisti dei gruppi equazionali di Walras danno solo il verdetto conclusivo del soggetto scambista in ipotesi di tâtonnement, cioè di una autonoma riflessione di prezzo palesata soltanto quando il sistema è in equilibrio. Eppure anche quella del costo alternativo è storia del prezzo, tanto dal lato soggettivo dell'opzione di godimento, quanto da quello oggettivo dell'impiego quando il bene servizio produttivo è suscettibile di diversi usi. C'è dunque un trade off che non figura nel conto, sebbene determinante del processo valutativo. E questo rende lacunose e quasi improponibili le equazioni walrasiane della soddisfazione massima come quelle del clearing oggettivo e soggettivo. Le quali tuttavia danno un senso all'agire economico come perseguimento della soddisfazione massima, letta nel duale dei valori marginali. Wieser non legge nel duale del valore marginale il suo primale o valore totale. Solo nel caso che il compratore sia costretto a prendere o lasciare concede il valore riflette tutta l'utilità della provvista. Concessione improvvida peraltro, giacché l'utilità derivata dal godimento dovrebbe svolgersi dalla valenza del soggetto compratore anziché dall'imposizione del venditore che nella fattispecie deve esercitare un potere monopolistico. Per Wieser le grandezze di utilità (Nutzgrosses) non si trasformano totalmente in grandezze di valore (Werthgrossen). Dal valore restano escluse le grandezze utilitarie che formano la rendita del consumatore, disegnate dal decrescere della soddisfazione unitaria al di sopra dell'utilità marginale dei beni economici, Escluse ovviamente sono anche le utilità dei beni liberi. Dal momento che l'utilità è condizione necessaria del valore, utilità e valore hanno lo stesso segno incrementale. Tuttavia alla maggiore utilità totale può non corrispondere un maggior valore totale, segnatamente quando nell'abbondanza il prodotto dell'utilità marginale per il numero delle unità è minore che per un numero di unità inferiori. ...
Descrizione bibliografica
Titolo Opere
Titolo originale Das Gesetz der Macht. Der natürliche Wert Alfred Hölder
Autore Friedrich von Wieser
Cura e traduzione di Elena Franco Nani
Introduzione di Tullio Bagiotti
Nota matematica di Aldo Montesano
Editore Torino Utet Unione Tipografico-Editrice 1982
Lunghezza 872 pagine 24 cm
ISBN 8802037507 9788802037509
Collana Volume 12 di Classici dell'economia
Soggetti: Economia sociale politica Sociologia Scienze economiche Teorie Marginalismo Utilitarismo Grandezza Godimento Freude am Güternutzen Indifferenza Gleichgiltigkeit Disinteresse Beni Utilità Soddisfazione Resistenza Sopravalore Überwerth Plusvalore Mehrwert Marx Utilità marginale Diminuzione Aumentare Calcolo Efficacia Valore naturale Scambio Prezzo Potere Edizioni pregiate Collezionismo Rarità Libri rari Vintage fuori catalogo Nutzgrosses Werthgrossen Monopolio Origini Fondamenti Società Economia sociale Studi Bibliografia Riferimento Carl Menger Eugen von Böhm-Bawerk Scuola austriaca Der natürliche Wirtschaft Consumatori Rendita Reddito Desiderio Note critiche Testi in lingua originale Liberalismo classico Libertà The Law of Power Ordine politico Diritto Storia Austriaci Ludwig von Mises Friedrich von Hayek Joseph Schumpeter Othmar Spann Max Weber Adam Smith Ricardo Psicologia sociale Finanze Dottrina Costo alternativo Imputazione Critica Socialismo Prezzo Leggi di mercato Über den Ursprung und die Hauptgesetze des Wirthschaftlichen Werthes Die österreichische Schule Die Werth Theorie Wiederaufnahme der Barzahlungen Österreich-Ungarn Impero austro-ungarico Ottocento Novecento Economisti Die österreichische Schule der Wirtschaft Böhm-Bawerk Städtischen Grundrente Das wesen Hauptinhalt der theoretischen Nationalökonomie Gesellschaftlichen Wirtschaft Geschichtliche Werk der Gewalt Gesetz Macht Geld Gesammelte Abhandlungen Pionieri Ricchezza Methodenstreit Richard Ritter von Strigl Marxismo Jevons Comunismo Fascismo Mussolini Divisione del lavoro Valutazione Tâtonnement Bismarck Federico II Prussia Cesare Cromwell Disraeli Elisabetta Gladstone Antonio Genovesi Galbraith Freyer Gosse Goethe Gobineau Hildebrand Herder Ibsen Lutero Kant Keller Kerenski Lenin Lassalle Le Bon Leibniz Lessing Linneo Marshall Mendelssohn Menger Metternich Moltke Napoleone Nietzsche Maffeo Pantaleoni Pareto Proudhon de Rivera Richet Robespierre Rotschild Rousseau Sax Schaffle Schumpeter Spencer Spengler Stigler Strindberg Spinoza Sweezy Thunen Wallenstein Walras Wieser Eraldo Fossati Alfred Amonn Delpech Vleugees Leo Illy Emil Kauder Mahr Mitchell Scoenfeld Schams Trattati economici Political Social Economy Sociology Economic Sciences Theories Marginalism Utilitarianism Greatness Enjoyment Indifference Disinterest Goods Utility Satisfaction Resistance Surplus Marginal Utility Decrease Increase Calculation Effectiveness Natural Value Exchange Price Power Fine Editions Collectibles Rarity Rare books out of print Monopoly Origins Foundations Society Social Economy Studies Bibliography Reference Austrian School Consumers Income Desire Critical notes Texts Original language Classical liberalism Freedom Political order Law History Psychology Finance Doctrine Alternative cost Imputation Criticism Socialism Price Market laws Austro-Hungarian Empire 19th-20th century Economists Pioneers Wealth Communism Division of labor Evaluation Economic treaties complete Works