Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ragghianti Carlo L.

Mondrian e l'arte del XX secolo

Edizioni di Comunità, 1963

90,00 €

Mazzei Libreria Antiquaria

(Bagnone, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1963
Luogo di stampa
Milano
Autore
Ragghianti Carlo L.
Editori
Edizioni di Comunità
Soggetto
(Arte - Pittura - Novecento)
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (26 x 22,5 cm), pp. 442, (2), legatura editoriale in tela con sovraccoperta illustrata a colori. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare, minime mende nel bordo superiore, e,nella parte che copre il dorso, nel margine superiore, un piccolo strappo, di 2 cm, ben rimarginato mediante applicazione di carta giapponese nella parte interna, e una piccolissima concavità, senza perdite, del diametro di 0,2 cm. Con 800 figure in bianco e nero nel testo e XXIV figure a colori applicate, sempre nel testo. Alcuni piccoli, leggeri segni d'umido ai tagli e a qualche pagina, per il resto esemplare molto ben conservato. Seconda edizione. Nota di spedizione: il volume supera i 2 chilogrammi di peso. Il «realismo» di Mondrian e il suo problema: testimonianza dell'artista e interpretazione della critica. Istruzione scolastica ed esercizio didattico. Mondrian e il paesismo francese ed olandese dell'Ottocento; altre esperienze contemporanee. L'«arte del paesaggio». Il paesaggio olandese del Seicento. La pittura prospettica olandese. La pittura olandese antica e Mondrian. La didattica artistica alla fine dell'Ottocento. Trasformazione della didattica artistica. Hodler e il «parallelismo». Disegno e colore. Nuove esperienze e nuove teorie del colore nella pittura. «Poetiche» e nuova didattica. Continuità tra formazione e maturità di Mondrian. Il catalogo dell'opera di Mondrian: rettifiche, casistica, valore delle esperienze culturali accertate. I «fiori»: percorso stilistico e riferimento cronologico. Fasi dello svolgimento artistico di Mondrian: attenzioni all'acquarellismo inglese, al preraffaellismo olandese (Torop, Maris), all'art nouveau. L'esperienza di Hodler. L'esperienza di Munch, 1908-10. Simbolismo e plastica prismatica, intorno al 1908. Plausibilità della nuova cronologia proposta. Percorso da Hodler al musaico neoimpressionista (1911). Riprove negli scritti di Mondrian: conferma della continuità artistica. Differenze tra gli scritti autocritici del 1919-20 e quelli posteriori. Significato del riordinamento dell'opera fino al 1911. Caratteri del processo artistico autentico di Mondrian. Le costanti costruttive delle opere. Divisioni per diagonali, per masse cadenzate; prospettive focali, loro trasposizioni in partiture della superficie. Distribuzioni della superficie secondo diagonali e oblique, dominanti speculari, oblique ed orizzontali; loro riferimenti storici. Primordi del formato ovale, sue implicazioni estetiche e culturali. Trame a zone orizzontali o verticali sovrapposte, parallelismi, trame reticolate. Composizioni speculari e affini, scacchiere, divisioni ritmiche. Simmetria bilaterale. Operare artistico di Mondrian e suoi caratteri peculiari di immediatezza; possesso dei ritmi e dei tracciati regolatori. Analisi delle strutture compositive ricorrenti più significative. Persistente sedimento astratto della pittura di Mondrian fino al 1911. Opere cicliche secondo una dominante stabile e loro durata. Intervento dello schema circolare e suo significato. Autoanalisi, controllo critico, coerente consapevolezza stilistica di Mondrian. Identità dei tracciati ordinatori nella pittura fino al 1911-12 e nella pittura astratta. Ripetizioni di composizioni figurali in composizioni astratte. Passaggi da telai compositivi anteriori al 1911 a composizioni astratte. Prime conclusioni critiche sulla continuità di Mondrian. Problema dell'attività di Mondrian nel 1911, prima della partenza per Parigi (dic. 1911). Mondrian a Parigi. Ricostruzione delle sue esperienze e del suo lavoro. Rielaborazioni di temi e di opere anteriori. Sollecitazioni futuriste-cubiste: tensioni, elasticità, curve cinetiche e dinamiche. Chiarimenti sul futurismo. La Mostra d'arte libera, Milano maggio 1911. Futurismo senza pittura futurista; il primo gruppo di futuristi; «Nuove tendenze». Prima e seconda serie di quadri futuristi; prime e seconde redazioni, trasformazioni. Futurismo dopo il viaggio a Parigi, settembre 1911, e alla mostra presso Bernheim Jeune. La storia di Boccioni. Rapporto di Mondrian con la pittura futurista. Prime opere parigine. Chiarimenti sul cubismo. Programmi e realtà artistiche. Testimonianze degli artisti sui processi formali: Picasso, Braque, Metzinger. Cubismo e concezioni della scienza contemporanea. Princet. Egualità terminologiche, omonimie e differenze di processi e di realtà. Rappresentazioni geometriche, prospettiche, proiettive, trasformazioni, scomposizioni; esperienze cronofotografiche, fotodinamiche, stereochimiche. Natura delle conoscenze ed esperienze geometriche dei cubisti. Il problema della prospettiva: crisi della formula centrale, accesso di altre esperienze e forme, e sue ragioni. La coscienza storica e le sue determinazioni. Altre testimonianze sui processi formali: Gleizes, Metzinger, Villon, Delaunay, Gris, Apollinaire, Raynal. Il giudizio critico dei futuristi: Boccioni, Carrà, Severini, Soffici; giudizi di Longhi, Cecchi, Cantù. Les demoiselles d'Avignon, 1906-07. Componenti formali inosservate della pittura cubista. Analisi spaziale di pitture cubiste: Femme assise di Picasso (1909), Aficionado di Picasso (1912). Alcune conclusioni sul cubismo. Mondrian e la sua relazione con la pittura cubista, 1913. Il distacco di Mondrian dal cubismo, 1913-14: avvento dell'architettura. Architettura moderna e cubismo. Mondrian e l'architettura, 1913-1914. Più-meno, 1914-1919. Mondrian e la musica. Cielo stellato, 1917. Geometria e forma; segno e forma. Proporzione, rapporto. «Ordinare armoniosamente», «tutto sta nel come». La questione van der Leck. 1917-1918: ultime esperienze. Verso il «tableau unique». Il sistema. Procedimenti di lavoro. L'asimmetria. La rivendicazione di Mondrian. Costruzioni e caratteri. Il contenuto storico della sintesi matura: l'architettura dell'Estremo Oriente. Conclusioni sull'arte di Mondrian nel quadro della cultura e dell'arte «pura» del XX secolo. Note. La mente di Mondrian. Note. Nota appendicolare. Indice dei nomi.