Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Manuel Gahete, M. Bianchi, M. F. Benvenuto

Miti urbani

Rubbettino, 2012

12,35 € 13,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2012
ISBN
9788849826654
Autore
Manuel Gahete
Pagine
126
Editori
Rubbettino
Formato
210×130×9
Soggetto
Poesia di singoli poeti
Traduttore
M. Bianchi, M. F. Benvenuto
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Manuel Gahete, poeta andaluso contemporaneo e persona estremamente umana e sensibile, rivela le sue più intense emozioni in versi di straordinaria musicalità ed eleganza, oltre che dotati di forte carica espressiva. Le sue liriche affermano la centralità dell'esistenza intesa come esperienza privata, interiorizzata attraverso il sentimento dell'amore con le sue antinomiche conseguenze di gioia veemente ed esasperato dolore. Si tratta di un dualismo che prende forma nelle metafore della luce e dell'ombra, in una teoria amatoria dove l'una non può esistere senza l'altra. I motivi fondamentali sono eredi dell'esperienza della Generazione del '27: l'amore, che pare collidere con il concetto stesso di poesia, la vita e la morte, quest'ultima fisica o metafora della solitudine responsabile del passaggio dalla luce all'ombra, in attesa di un nuovo raggio di sole. Nell' Universo luminoso di Gahete, dove l'oscurità dello scorrere del tempo minaccia senza tregua la fragilità degli istanti gioiosi, la sofferenza accompagna ogni tappa della vita, ma l'uomo non perde la speranza nell'agognata felicità, principio sul quale il poeta elabora una teoria dell'amore che riduce gli opposti di luce e ombra a una perfetta armonia
Logo Maremagnum it