Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Baerle Caspar, Van.

Medicea hospes, sive Descriptio publicae gratulationis, qua seressimam, augustissimamque reginam, Mariam de Medicis excepit senatus populusque Amstelodamensis. Auctore Caspare Barlaeo.

typis Iohannis & Cornelii Blaeu, 1638

3800,00 €

Gozzini Libreria Antiquaria

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1638
Luogo di stampa
Amstelodami [Amsterdam]
Autore
Baerle Caspar, Van.
Editori
typis Iohannis & Cornelii Blaeu
Soggetto
Maria de' Medici, libri di feste del Seicento, Famiglia de' Medici

Descrizione

Amstelodami [Amsterdam], typis Iohannis & Cornelii Blaeu, 1638, in-folio, legatura in pergamena antica (rimontata, sguardie non originali, ma in carta antica), pp. [12], 62, [2], l'ultima carta bianca. Con stemma della città di Amsterdam sul frontespizio, un ritratto di Maria de' Medici inciso in rame a piena pagina compreso nella fascicolazione e 16 magnifiche tavole calcografiche numerate (14 a doppia pagina, 2 a tripla pagina) raffiguranti scene della festa per l'ingresso e l'accoglienza di Maria dei Medici nella città di Amsterdam, incise in rame da Jonas Suyderhoef e Ch. L. Moyaert su disegni di Simon de Vlieger e Thomas de Keyser (cfr. scheda del The Metropolitan Museum of Art). Maria de' Medici (1575-1642) sposò Enrico IV di Francia e, quando rimase vedova, servì come regina reggente per il loro figlio, Luigi XIII. La sua reggenza fu controversa e nel 1617 Luigi XIII la bandì dalla corte, ponendola agli arresti domiciliari a Blois. Anche se alla fine tornò a corte, nel 1631 lasciò definitivamente la Francia e fece un tour dei paesi europei dove aveva alleati o altri figli. L'ingresso della Regina Madre ad Amsterdam il 1° settembre 1638 fu un'occasione di grande sfarzo e importanza. Il racconto di Caspar van Baerle, pubblicato in latino, oltre che in francese e olandese, descrive nei dettagli la magnificenza e lo splendore dei festeggiamenti: drammi e giochi d'acqua, archi di trionfo e un vasto corteo. Volume in ottime condizioni di conservazione.
Logo Maremagnum it