Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lotto STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA ED APPLICATA,1973,1974,1977 Liviana

24,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





- STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA ED APPLICATA
Anno VI, 1977; numero 1-2.
Periodico quadrimestrale.
Direttore Luigi Heilmann,
Codirettore Enrico Arcaini.
Liviana Editrice, Padova 1977,
brossura, 21x14,5 cm., pp.273,
Università degli studi di Bologna,
Centro interfacoltà di linguistica teorica e applicata,
peso: g.506
cod.2919
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone

- STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA ED APPLICATA
Anno III, 1974; numero 1-2.
Periodico quadrimestrale.
Direttore Luigi Heilmann,
Codirettore Enrico Arcaini.
Liviana Editrice, Padova 1974,
brossura, 21x14,5 cm., pp.420
Università degli studi di Bologna,
Centro interfacoltà di linguistica teorica e applicata,
peso: g.335
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone

- STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA ED APPLICATA.
Anno II, 1973; numero 1-2.
Periodico quadrimestrale.
Direttore Luigi Heilmann,
Codirettore Enrico Arcaini.
Liviana Editrice, Padova 1973,
brossura, 21x14,5 cm., pp.293,
peso: g.358
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezion alla copertina




INDICE ANNO VI, 1977: numero 1-2
Walter Belardi, La classe delle liquide..................................p. 7
Guido Michelini, Diatesi e riflessività in una teoria strutturale » 25
Giuseppe Carlo Vincenzi, « Quarto proporzionale » e analogia
nel Mémoire saussuriano..............................................» 45
B. E. Vidos, La traduzione come criterio del prestito dei termini
tecnici..............................................................» 59
Adele Cardili, Nota di linguistica pascaliana .... » 75
Guido Michelini, Riflessioni sulla « Notte del Rigveda ». » 101
Maria Luisa Porzio Gernia, Interferenze tra struttura morfologica
e struttura fonologica nella sillaba finale latina ...» 113
Marek Gawelko, Analyse typologique des adjectifs romans de
ressemblance dérivés de noms de personne ...» 141
Robert Hetzron, La particule énonciative qué en gascon . . » 161
Paula Loikala, The oldest Germanic loanwords in Finnish and
their contrìbution to Germanic phìlology . . » 223
Luciano Dalsecco, Alcune ipotesi sul bisillabo 'Dongxi ’ » 251
Giovanni De Martino, Proposte di glottodidattica basate sui
principi socio-istituzionali.........................................» 261
Gerhard Ernst, Zur curricularen analyse eines fremdsprachen-
lehrwerkes...........................................................» 301
Discussioni
Eddo Rigotti, Problemi gnoseologici e ontologici nella teoria se-
mantica di S. K. Saumjan.............................................» 323
Enrico Arcaini, Considerazioni sulla linguistica guillaumiana e
chomskiana......................................................» 335
Salvatore Claudio Sgroi, La terminologia linguistica. A propo-
sito di: J. Dubois, M. Giacomo, L. Guespin, Ch. Marcellesi,
J-B. Marcellesi, J-P. Mevel, Dictionnaire de linguistique e
B. Pottier (a cura di), Le Langage..............................» 345
Michele A. Cortelazzo, Insegnamento della letteratura ed educa-
zione linguistica. A proposito di: AA.VV., Analisi testuali
per l'insegnamento..............................................» 359
Camilla Danil’cenko, « Stranovedenie ». A proposito della didat-
tica della lingua russa ............................................» 369
Commemorazione
Maria Grazia Tibiletti Bruno, Ricordo di Carlo Battisti . . » 385
Recensioni...........................................................» 399
INDICE ANNO III, 1974: numero 1-2
Saggi
Adam Makkai, Grammatica pragmo-ecologica (PEG): per
una nuova sintesi della linguistica e dell’antropologia 7
Enrico Arcaini, Réflexions sur la notion de créativité lin-
guistique ......... 57
Georgij S. Scur, Della corrispondenza di alcune categorie
filosofiche e linguistiche . . . . . » 81
Giovanni De Martino, La comunicazione secondo la se-
mantica generale . . . . . . » 91
Umberto Rapallo, Problemi di glossematica applicata al-
l’antico irlandese . . . . . . » 113
Luciano Dalsecco, « Da » - un verbo « propulsore » in ci-
nese moderno? ........ 163
Discussioni
Luigi Heilmann, Plurilinguismo e traduzione ...» 175
Arianna Uguzzoni, Il problema del cambiamento linguistico
nella grammatica generativa . . . . » 181
Mario de Matteis, Curriculare Analyse eines Fremdsprachen-
lehrwerkes am Beispiel des « Einführungskurs italie-
nisch ........... 203
Christoph Schwarze, Problemi empirici di grammatica com-
parativa ......... » 219
Carla Salsedo Sivelli, Il problema delle lingue d’insegna-
mento nelle università africane .... » 239
Commemorazione
Maria Grazia Tibiletti Bruno, Ricordo di Antonino Pagliaro » 245
Recensioni .......... 253
INDICE ANNO II, 1973: numero 1-2
Saggi
Robert Hetzron, Surfacing ...... p. 3
Enrico Arcaini, Aspects conceptuels de l’acte de commu-
nication ......................................................» 73
Venera Mihailescu Urechia e Alex Urechia, Quelle relation
exsiste-t-il entre la realité extra-linguistique et le mes-
sage linguistique? ........ 93
Bernard Py, Un problème de linguistique: grammaire de-
scriptive et contraintes pédagogiques .... » 109
Adele Canilli, Il linguaggio nella filosofia del primo Hegel » 125
Luigi Heilmann, Linguistica e umanismo .... » 191
Discussioni
Giuseppe C. Vincenzi, Strutturalismo, linguistica, stilistica
in alcune recenti pubblicazioni italiane ...» 233
Klaus Bochmann, Aspetti dell’indagine linguistica nella
R.D.T...........................................................» 245
Recensioni 287








Logo Maremagnum it