
Libri antichi e moderni
LEXIS 17.1999.Rivista di poetica,retorica e comunicazione[filologia,Eschilo
19,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
LEXIS 17.1999.
Rivista di poetica, retorica e comunicazione
nella tradizione classica.
Direzione: Vittorio Citti,
Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche
Università degli Studi di Trento.
ADOLF M. HAKKERT EDITORE, 1999,
brossura, 24x17 cm., pp.422,
testi in italiano, inglese, francese, spagnolo,
ISBN: 90-256-1141-9,
peso: g.760
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dal testo introduttivo:
Nei giorni 21-23 maggio 1998 si è tenuto a Cagliari un seminario sui problemi del
testo di Eschilo, cui hanno preso parte Roger D. Dawe, Vincenzo Di Benedetto, Alex
F. Garvie, Jacques Jouanna, Pierre Judet de la Combe, Carles Mirailes e Martin L.
West, oltre al sottoscritto, ad Angelo Casanova, Tristano Gargiulo, Luigi Leurini,
Patrizia Mureddu, Gian Franco Nieddu ed Andrea Tessier. Bernhard Zimmermann,
invitato, non ha potuto partecipare per imprevisti impegni accademici. Pubblichiamo
qui i testi degli interventi che ci sono stati consegnati, nell'ordine in cui sono stati
pronunciati, quindi le osservazioni che sono state rivolte ad ogni intervento con le
repliche dei relatori.
Credo che questo seminario abbia avuto qualche significato, sia
come momento di illustrazione di diverse tendenze ecdotiche ed esegetiche del testo
eschileo in questi anni, sia anche come espressione di modi differenti ma forse
complementari di affrontare i testi antichi. La redazione di Lexis è lieta di ospitare gli
atti di questo dibattito, che verte anche sulle relazioni tra poetica e critica del testo, e
quindi non appare estraneo alle sue scelte di fondo; ringrazia l’Università di Cagliari
che è stata presente con il saluto del Rettore e del Preside della Facoltà di Lettere, e ha
sostenuto l’onere finanziario e organizzativo dell’incontro, la Regione Sardegna che ha
partecipato al finanziamento di questo numero della rivista, e tutti i colleghi intervenuti.
Noi confidiamo che il clima di collaborazione che si è instaurato nelle giornate del
seminario e che è proseguito nella messa a punto degli atti relativi continui nei
prossimi anni, con la medesima cordialità.
Vittorio Citti
SOMMARIO
Il testo di Eschilo e le sue interpretazioni, Atti del Seminario di studi,
Cagliari, 21-23 maggio 1998
V. CITTI, Premessa.................................................................................3
C. MIRALLES, Il testo di Eschilo?..................................................................5
A. F. GARVIE, Text and Dramatic Interpretation in 'Persae’........................................21
M. L. WEST, Aeschylus, 'Agamemnon' 104-59.........................................................41
R. D. DAWE, Aeschylus, 'Agamemnon ' 160-91........................................................63
P. JUDET DE LA COMBE, Sur quelques passages de l' 'Agamemnon ' et des
'Choéphores ' d'Eschyle.....................................................................83
V. CITTI, Considerazioni sul testo delle 'Coefore'.............................................109
J. JOUANNA, Testo, interpretazione e spettacolo nelle 'Coefore ' di Eschilo
(vv.. 712 s. e 675)........................................................................137
ARTICOLI
W. LAPINI, Nestore e l'amore per i figli (una nota sullo scolio HMQR a y 400 s.).............151
A. GALISTU, Le congetture eschilee di Adrien Turnèbe, parte prima: l''Orestea '.............155
A. TESSIER, La normalizzazione metrica di Pindaro negli strumenti lessicografici
(postillea ‘Pitica' 12)....................................................................183
G. AVEZZÙ, Soph. ‘Phil. ' 830: probat scholium vetus..........................................191
R. FALCETTO, Euripide, 'Andromeda' fr. 118 Klimek-Winter.......................................195
E. MAZZACCHERA, Agatone e la mimesis poetica nelle 'Tesmoforiazuse ' di
Aristofane.................................................................................205
V. ORIGA, Socrate interpreta Simonide: la rilettura platonica del 'Carme a Scopas ' .............225
V. CALZOLARI, Tradizione indiretta di autori greci nella versione armena dei
' Progymnasmata ' di Teone: Menandro, frr. 129 e 255 K.-A. = 152 e 294 K.................247
A. PERUTELLI, Eduard Norden, L''Eneide ' di Virgilio alla luce del suo tempo...................259
E. NORDEN, L"Eneide' di Virgilio alla luce del suo tempo.........................................263
M. TAUFER, Er e Tespesio, Plutarco interprete di Platone.........................................303
D. NARDO - L. MONDIN, Qualche novità sul 'Technopaegnion ' di Ausonio..........................319
A BURLANDO, Filippo Melantone interprete di Euripide.............................................361
J. A. CABALLERO LÓPEZ, Función y significado del mito clàsico en la novela
de Ramón Pérez de Ayala....................................................................373
A. TADDEI, Archives Louis Gernet: stato dei lavori...............................................389
RECENSIONI
G. LAMBIN, Homère le Compagnon (J. Pòrtulas).....................................................393
F. D’ALFONSO, Stesicoro e la performance. Studio sulle modalità esecutive dei
carmi stesicorei (J. Pòrtulas).............................................................395
AESCHYLUS, Tragoediae, ed. M. L. West (V. Citti).................................................396
A. TRAINA, Virgilio. l'utopia e la storia, Il libro XII dell' 'Eneide' e
antologia delle opere (L. Landolfi)....................................................................398
P. VEYNE, Seneca (A. Traina)..................................................................................404
LILIO TIFERNATE, Luciani ‘De veris narrationibus ' a c. di G. Dapelo e B. Zoppelli
(E. Mattioli)..........................................................................................406
P. ZANKER, La maschera di Socrate, L ’immagine dell’intellettuale nell'arte
antica (C. Franco).....................................................................................407
G.F. GIANOTTI, Radici del presente, Voci antiche nella cultura moderna (C. Franco)............... 410
La trasmissione dell 'eredità classica nell 'età tardoantica e medievale, Forme e modi di
trasmissione, Atti del Seminario Nazionale (Trieste 19-20 Settembre 1996)
(C. Franco)...................................................................................................411
Convegno per Santo Mazzarino, Roma 9-11 Maggio 1991 (C. Franco)...............................................412
I. OPELT, Kleine Schriften, Hrsg. D. Schmitz (B. Pieri)..................................................... .413
G. MORELLI, Una testimonianza del Petrarca sul verso saturnio. Con una appendice su
Aristoph. ‘nub. ’ 638 e Plat. 'resp. ' 400b (N. Vidale)................................................416
Concordanza dei 'Poemi conviviali’ di Giovanni Pascoli (V. Citti)............................................ 419
Histoires de Venise, par S. Lapaque (B. Pieresca).............................................................420