Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bollati Di Saint Pierre Emanuele Federico

Le congregazioni dei tre stati della Valle d' Aosta

Stamperia Reale di G. B. Paravia, 1877-1884

950,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Aprile 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1877-1884
Luogo di stampa
Torino
Autore
Bollati Di Saint Pierre Emanuele Federico
Editori
Stamperia Reale di G. B. Paravia
Soggetto
Valle d' Aosta, Congregazioni e statuti, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Accettabile
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

4 volumi in-8° (220x145mm), pp. XVII, 907; XXIV, 800; brossura editoriale a stampa con piccolo stemma di Aosta, ripetuto ai frontespizi. minimi restauri ai dorsi. In barbe, in parte intonso, impresso su carta distinta. Edizione originale a sé, impressa in soli cento esemplari, rarissima a trovarsi completa di tutto il pubblicato di questa poderosa opera dell'avvocato, archivista, storico e paleografo Emanuele Bollati di Saint-Pierre, raccolta di migliaia di statuti delle congregazioni e assemblee rappresentative della Valle d'Aosta. L'opera, edita sotto gli auspici del Municipio di Aosta, è estratta dagli 'Historiae Patriae Monumenta, edita iussu Regis Caroli Alberti' (tomi XIV-XV). Imponente fatica erudita, tuttora referenziale in materia. Per la sua rarità l'opera ha avuto un'anastatica nel 1988-'89. Esemplari completi di tutti e 4 i voll. sono presenti in SBN solo alla Nazionale di Firenze e all'Accademia delle Scienze di Torino. Il barone Bollati di Saint-Pierre, nato a Pont Canavese nel 1822, morto a Torino nel 1903, fu instancabile archivista ed erudito, tra i fondatori dell'Archivio di Stato di Roma e benemerito editore di testi e documenti. Le sue indagini spaziarono dalla storia locale allo studio del diritto medievale. Scrive lo Spreti a proposito di lui: 'Lo stemma fu conceduto insieme col predicato, nel 1881, ad Emanuele Bollati.il quale era stato creato barone per R. D. di motuproprio il 28 marzo 1882. Sovrintendente agli Archivi di Stato piemontesi, socio della R. Accademia delle Scienze e della R. Deputazione di storia patria, fu paleografo e diplomatista insigne, autore di poderose opere storiche ancora oggi apprezzate e consultate'. Manno, II, 10235. Manca al Lozzi e al Fontana. V. Spreti, II, 103-104.
Logo Maremagnum it