Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

CARRACCI, Annibale (1560-1609)

Le arti di Bologna. 36 tavole calcografiche tratte dalla serie delle arti di Bologna di Annibale Carracci incisa in rame da Simon Guillain (1618-ca. 1658)

1200,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
CARRACCI, Annibale (1560-1609)
Soggetto
Miscellanea di opere minori
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

Mm. 340x245 (mm. 270x165 battuta del rame). Tutte le stampe sono state rifilate entro la battuta del rame e poi rimarginate in epoca posteriore, ma non prima della fine del XVIII secolo. Alcune tavole presentano delle fioriture, per lo più marginali.
Delle 36 tavole qui offerte 30 sono tratte da una delle prime due edizioni della serie, entrambe stampate a Roma nel 1646 (la prima da Ludovico Grignani); le restanti 6 sono invece tratte o dalla terza o dalla quarta edizione che apparvero presso Gregorio Roisecco nel 1740 e nel 1776. La serie completa include 80 tavole.
Questa celebre suite che raffigura artigiani di strada, venditori ambulanti ed altri personaggi che s'incontravano per le vie di Bologna, fu realizzata da Annibale Carracci sul finire del Cinquecento. Diversi anni dopo la sua morte i disegni furono incisi in rame da Simon Guillain, un artista francese allievo dell'Algardi, e furono stampati a Roma nel 1646 in due diverse edizioni. Le incisioni vennero poi ristampate in terza e in quarta tiratura nel 1740 e nel 1776 dal Roisecco; queste due tirature più tarde si distinguono dalle due precedenti per la nuova numerazione dei rami e l'aggiunta dei nomi dei mestieri (cfr. A. Marabottini, a cura di, Le arti di Bologna di Annibale Carracci, Roma, 1966).
Dalle prime due edizioni si offrono:
2 Facchino
3 Brentator di vino
7 Bicchieraro
8 Canestraro
9 Venditore di solfaroli
10 Acquarolo di acqua del Reno
13 Venditore di pasta per sorci
14 Regattiero
15 Venditore di reticelle e merletti
22 Sportarolo
25 Venditore di pettini da lino e setacci
29 Pianellaro
31 Straordinario della carne
32 Conciatore di canapa e lino
33 Venditore di aceto
34 Burattator di farina
35 Venditore di pere
37 Venditore di mescole e taglieri
38 Venditore di inchiostro fino
39 Berrettaro
41 Venditore di aglio e cipolle
43 Beccamorto
46 Pizzicarolo
48 Rastellino per vigneti
56 Steccalegna
58 Molinaro
59 Asinaro
61 Incatenatore di cotone
64 Cacciatore
68 Porta citazioni
Dalle due edizioni settecentesche si offrono invece:
4 Tripparolo
23 Squattero
30 Imbiancatore
45 Netta pozzi
51 Merciaro di tele
74 Venditore di merangoli e limoni.
Colas, 536-538. Lipperheide, 1289-1290.
Logo Maremagnum it