Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pagano Nunziante

La Violejeda. Spartuta ntra buffe, e bernacchie pe chi se l'ha mmeretate. Soniette de chi è Ammico de lo ghiusto

presso Giuseppe Maria Porcelli, 1788

140,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1788
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Pagano Nunziante
Editori
presso Giuseppe Maria Porcelli
Soggetto
Napoli e dialetto napoletano, Poesia dialettale, Letteratura italiana
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-12° (166x99mm), pp. 322, legatura ottocentesca p. pergamena con titolo in oro su tassello in pelle rossa al dorso. Fregio arabescato al titolo. Minime fioriture. Manca l'occhietto. Ottimo stato. Prima edizione in raccolta di sonetti giocosi in vernacolo napoletano del Pagano. Contiene anche: Composezejune poveteche 'n lengua napolitana de Jacov'Antonio Parmiero accademico stellato; Posillecheata de Masillo Reppone de Gnanopole (anagramma di Pompeo Sarnelli). Il Pagano (Cava de'Tirreni, 1683-Napoli, in data imprecisata, secondo alcuni attorno al 1755) fu fra i maggiori poeti in dialetto napoletano di inizio '700. Fra le altre sue opere si ricorda il poema filosofico Le bbinte rotola de lo Valanzone, sulle venti leggi che regolavano la vita del napoletano Portico della Stadera, una scuola filosofica che cercava di armonizzare e fondere lo stoicismo con la morale cristiana. Collezione di tutti i poemi in lingua napoletana, 22.<br>
Logo Maremagnum it