Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ileana Pagani

LA TEORIA LINGUISTICA DI DANTE. DE VULGARI ELOQUENTIA: DISCUSSIONI, SCELTE, PROPOSTE

Liguori, 1982

39,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1982
ISBN
9788820710651
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Ileana Pagani
Pagine
273
Volumi
1
Collana
Volume 26 di Nuovo Medioevo. Biblioteca
Editori
Liguori
Formato
23 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Critica letteraria, Dantistica, Italianistica, Letteratura italiana, Letteratura medievale, Storia letteraria, Medievistica, Medioevo, Divina Commedia, Linguistica, Lingua, Toscano, Fiorentino, Dialetti, Volgare, Latino, Erudizione, Poetica, Poemi, Italiano, Interpretazione, Grammatica, Retorica, Saggistica, Libri rari, Libri fuori catalogo, Collezionismo, Dante Alighieri, Teoria linguistica, De Vulgari Eloquentia, Esegesi, Filologia, Trattato dantesco, Teorie linguistiche
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE MACCHIETTA/FIORITURA. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Testo di geniali intuizioni e di aperte contraddizioni, incompiuto e sfuggente e perciò stesso affascinante, il De vulgari eloquentia ha sollecitato varie ed anche opposte interpretazioni. Per costruire la sua l'autrice ha esaminato i più rilevanti contributi apparsi nell'ultimo quarantennio allo scopo di rendere espliciti i suoi debiti e insieme le posizioni dalle quali prendere le distanze. Dal gioco incrociato delle proposte esegetiche, delle critiche e delle discussioni emergono a poco a poco i problemi interpretativi fondamentali del trattato dantesco (limitati in questo volume alla sola teoria linguistica) ai quali l'ultimo capitolo tenta di dare una risposta. Essa punta ad esaltare la pluralità delle ragioni del trattato, testo di riflessione poetico-letteraria certo, ma anche, polemicamente e dolorosamente, meditazione civile e politica di un Dante alla ricerca della sua identità di uomo forse prima che di poeta, all'indomani dell'esilio.

Ileana Pagani è nata a Treviso nel 1952. Vive a Roma dove si è laureata nel 1976 in Lingua e letteratura latina medievale. Oltre che di Dante, si occupa da tempo della tradizione esegetica dell'Ars Poetica di Orazio nell'alto Medioevo.

Descrizione bibliografica
Titolo: La teoria linguistica di Dante. De Vulgari Eloquentia: discussioni, scelte, proposte
Autore: Ileana Pagani
Editore: Napoli: Liguori, Aprile 1982
Lunghezza: 273 pagine; 22 cm
ISBN: 882071065X, 9788820710651
Collana: Volume 26 di Nuovo Medioevo. Biblioteca
Soggetti: Critica letteraria Dantistica Italianistica Letteratura italiana medievale Storia Medievistica Medioevo Divina Commedia Linguistica Lingua Toscano Fiorentino Dialetti Volgare illustre Latino Erudizione Poetica Poemi Magistratu quidem sublimatum Gramatica Lingua morta Memoire du paradis perdu Poeti Italiani Tradizione Rinnovamento Interpretazione Bibliografia Grammatica Riferimento Consultazione Saggistica Libri rari fuori catalogo Collezionismo Dante Alighieri De Vulgari Eloquentia Retorica Esegesi Filologia 1979 Edizione critica Pier Vincenzo Mengaldo 1938 Aristide Marigo Rassegna bibliografica Trattato dantesco Contributi Criteri Interventi Lettura Problemi Teoria Convivio Busnelli Vandelli Michele Barbi Gustavo Vinay Passerin d'Entréves Ercole Solmi Monarchia Virgilio Guida Linguaggio bruno Nardi Tesi linguistiche Teorie Superiorità Grayson Impero Politica Cultura Boezio di Dacia Maria Corti Billanovich Critici Sigieri Boezio Buck Esegetica Panvini élite Massimo Oldoni Stilnovistica Stilnovo Latium Dialettale Witte Guido delle Colonne Guido Guinizelli Poesia Plurilinguismo Autorità Lingue madri Variazioni Storia Naturalismo fiorentino Aristotele Filosofia Variabilità Ulisse Soggettività Cacciaguida Cambridge Diglossia Diversità Gianfranco Contini Giorgio Gorni Eteronormativa Lino Pertile Locutio Manuele Gragnolati Pensiero filosofico Piparo Discorso parlato Teodolinda Barolini Testo Testualità Vernacolo Vita Nuova Voce Wittgenstein Bigongiari Alberto Magno Angeli Arbusow Beauvais Canto Canzone Cavalcanti Cino Citazioni Clausole Comico Commento Concettuale Cursus Dottrinale Elegia Firenze Formula Guittone Hirsau Libro lingua D'oc Lirica Metriche Pézard Pietro Lombardo Poetria Poliptoto Problema Prosa Provenzale Trovatori Francia Pseudo-Dionigi Rajna Rapporto Rime Ritmica Rustico Schema Sonetti Speculum Stilistica Summa sunt tamente Tecnica Tommaso d'Aquino Uguccione da Pisa Videtur Flavio Biondo Rinascimento Guarino Guinizzelli Latinitas Latium dotto Leonardo Bruni Petrarca Boccaccio Trecento Duecento Dibattito Disceptatio Convivalis Adamo Adamica Certame Capitolo Cicerone Umanisti Umanisti Alberti Poggio Filelfo Valla Landino Lorenzo de' Medici Lingue naturali Purgatorio Paradiso Inferno Polemica Quintiliano Dotti Monolinguismo Vulgaria Mutabilità Note Simplicissimum signum Endecasillabi Metrica Siciliano Bolognese Gian Giorgio Trissino Dialetto Chiesa Literary criticism Dante studies Italian studies Medieval Italian literature History Medieval Middle Ages Divine Comedy Linguistics Language Tuscan Florentine Dialects Illustrious vernacular Latin Erudition Poetics Poems Dead language Italian poets Tradition Renewal Interpretation Bibliography Grammar Reference Consultation Essays Rare books out of print Collecting Rhetoric Exegesis Philology Critical edition Bibliographic review Treatise Contributions Criteria Interventions Reading Problems Theory Monarchy Virgil Guide Language Linguistic theses Theories Superiority Convivium Politics Culture Boethius Critics Boethius Exegetics Stilnovistics Stilnovo Latium Dialectal Poetry Plurilingualism Authority Mother tongues Variations History Florentine naturalism Aristotle Philosophy Variability Ulysses Subjectivity Diglossia Diversity Heteronormative Philosophical thought Spoken speech Text Textuality Vernacular Voice Angels Song Quotations Clauses Comic Commentary Conceptual Doctrinal Elegy Florence Formula Book language D'oc Metrics Poetry Polyptote Problem Prose Provençal Troubadours France Pseudo-Dionysius Relationship Rhythm Rustic Scheme Sonnets Stylistics Technique Thomas Aquinas Treatise Renaissance Learned Fourteenth Century Twelfth Debate Adam Contest Chapter Cicero Humanists Humanists Natural languages ​​Purgatory Paradise Hell Polemic Quintilian Learned Monolingualism Mutability Notes Hendecasyllables Metrics Sicilian Bolognese Dialect Church
Logo Maremagnum it