Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Zanuso Susanna

La Scultura del Seicento a Milano

Fondazione Federico Zeri - Università di Bologna, 2024

60,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2024
ISBN
9788894489231
Luogo di stampa
Bologna
Autore
Zanuso Susanna
Pagine
412
Volumi
1
Editori
Fondazione Federico Zeri - Università di Bologna
Formato
215 x 280 Mm.
Edizione
prima edizione
Descrizione
nuovo
Descrizione
Brossura
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

A SCULTURA DEL SEICENTO A MILANO di Susanna Zanuso Cover scultura a milanoLa scultura del Seicento a Milano di Susanna Zanuso è un testo di riferimento su uno dei capitoli più ricchi e meno conosciuti della civiltà figurativa italiana. Prima come capitale del ducato spagnolo, poi come cuore culturale del governo austriaco, Milano è nel Seicento il principale centro di produzione di opere in marmo, bronzo e terracotta della Lombardia. Questo volume offre un quadro aggiornato e completo del percorso della scultura dal 1600 al 1700 raccontato attraverso i profili artistici dei principali scultori e delle loro opere più importanti, sia nei cantieri cittadini che nel territorio. Una straordinaria campagna fotografica ha documentato le opere fornendo un inedito apparato iconografico di oltre 700 immagini. Gli artisti: Giovanni Andrea Biffi, Marco Antonio Prestinari, Giovanni Bellandi, Gaspare Vismara, Giovan Pietro Lasagna, Dionigi Bussola, Giovanni Battista Maestri detto Il Volpino, Carlo Simonetta, i Vismara, Antonio Albertino, Giuseppe Carlo Antonio Pagani, Francesco Pozzo, Siro Zanelli e Bernardo Falconi, Giuseppe Rusnati, Giovanni Battista Dominioni, Stefano Sampietro, Giuseppe Bono e Francesco Zarabatta. L'autrice Susanna Zanuso vive e lavora a Milano. Suo principale campo di interesse è la scultura italiana dal Cinquecento al Settecento. In particolare, si è occupata di artisti lombardi dal Rinascimento al Barocco. Ha collaborato a vari volumi e pubblicato saggi e contributi su riviste specializzate. La pubblicazione è promossa e finanziata da Associazione Amici di Federico Zeri Con un contributo del Ministero della Cultura - Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali Formato: 28x21,5 cm Pagine: 412 | Illustrazioni a colori Legatura: brossura | Lingua: italiano Editore: Fondazione Federico Zeri 2024 ISBN: 9788894489231 Prezzo: 60 euro Language : Italian text
Logo Maremagnum it