Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Umberto Rapallo

LA RICERCA LINGUISTICA

LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA (NIS), 1994

14,39 € 15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1994
ISBN
9788843001767
Luogo di stampa
ROMA
Autore
Umberto Rapallo
Volumi
1
Collana
Volume 9 di Biblioteca di testi e studi
Editori
LA NUOVA ITALIA SCIENTIFICA (NIS)
Formato
22 cm
Soggetto
Linguistica, Insegnamento, Apprendimento delle lingue, Linguaggio infantile, Studi culturali, Analisi, Filologia, Scrittura, Traduzione
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO.

Il volume ripercorre alcune esperienze di ricerca in vari ambiti della linguistica, che vanno dal formalismo glossematico – esemplificato sulle principali modalità di analisi aggiornate alle più recenti teorie – agli orientamenti relativi all'origine del linguaggio e delle lingue, alla dinamica del mutamento linguistico, al concetto di 'primitivo', al linguaggio infantile e patologico, alle parentele macroareali delle lingue. Vengono, inoltre, esaminate le differenti strategie nel campo della traduzione, le varie tipologie dei sistemi di scrittura e il concetto di veridicità dei testi teologici. La trattazione di ogni singolo argomento è corredata da una bibliografia essenziale e da una serie di spunti critici – sotto forma di interrogativi aperti – utili ad orientare il lettore in ulteriori ricerche in questo campo. Completa il volume un testo di Claudia Caffi dedicato a La pragmatica del discorso.

Descrizione bibliografica
Titolo: La ricerca in linguistica
Autore: Umberto Rapallo
Segue: Intorno alla pragmatica, di Claudia Caffi
Editore: Roma: La Nuova Italia Scientifica (NIS), 1994
Lunghezza: 320 pagine; 22 cm
ISBN: 8843001760, 9788843001767
Collana: Volume 9 di Biblioteca di testi e studi
Soggetti: Università, Linguistica, Insegnamento e apprendimento delle lingue, Linguaggio infantile, Primitivo, Studi culturali, Analisi, Filologia, Scrittura, Traduzioni, Trasposizioni, Psicologia, Traslitterazione, Semiotica, Pedagogia, Didattica, Glottologia, Fonetica, Saggi, University, Linguistics, Language teaching and learning, Infant language, Primitive, Cultural studies, Analysis, Philology, Writing, Translations, Transpositions, Transliteration, Semiotics, Pedagogy, Didactics, Glottology, Phonetics, Essays

Indice
Elenco delle abbreviazioni 1. Struttura e formalizzazione in linguistica 1.1. La linguistica come scienza 1.2. I principi generali della scienza e il 'principio empirico' 1.3. Struttura e strutturalismi 1.4. Linguistica 'interna' ed 'esterna' 1.5. Forma e sostanza: da Saussure a Hjelmslev 1.6. Verso una teoria deduttiva ed empirica 1.7. Formalismo o sostanzialismo' 1.8. La 'Lingua' e i limiti della formalizzazione 1.9. La teoria glossematica 1.10. Il pluralismo in linguistica: parallelismi e ipotesi 1.11. Bibliografia 1.12. Questioni e riflessioni 2. Linguistica storica e antropologia 2.1. Sincronia – diacronia 2.2. La dinamica del mutamento linguistico 2.3. Strutturalismo diacronico e tipologia dei mutamenti 2.4. Verso una teoria unificata del mutamento linguistico 2.5. La linguistica antropologica: il linguaggio fra natura e cultura 2.6. Il 'primitivo' nelle lingue 2.7. Il pregiudizio etnocentrico 2.8. Un esempio di etnolinguistica delle lingue 'nostre': l'irlandese 2.9. Il 'primitivo': fra linguistica e antropologia 2.10. La metafora come 'primitivo' 2.11. Bibliografia 2.12. Questioni e riflessioni 3. La testualità 3.1. Categorie testuali e requisiti della testualità 3.2. Approcci estrinseci e denotazionistici 3.3. La struttura discorsiva e il 'piacere del testo' 3.4. I principi della testualità. Coesione e coerenza 3.5. Altri principi della testualità 3.6. L'intertestualità 3.7. Dai requisiti della testualità alle massime di Grice 3.8. Il testo-in-azione e il primato dell'interpretazione 3.9. Un esempio di teoria semiotica unitaria 3.10. Le metafore: correlazioni intra-ed extratestuali 3.11. Bibliografia 3.12. Questioni e riflessioni 4. Teorie del segno e semiotica 4.1. La lingua come sistema semiotico 4.2. Il primato della lingua 4.3. Semiotica verbale e semiotica musicale 4.4. La teoria del segno secondo Saussure 4.5. Segno e 'isomorfismo' 4.6. Semiotiche e metasemiotiche 4.7. Linguaggio parlato e linguaggio scritto 4.8. Massimalismo – minimalismo 4.9. Semantica logica e triangolo semiotico 4.10. La classificazione dei segni 4.11. Bibliografia 4.12. Questioni e riflessioni 5. Oralità e scrittura 5.1. Dall'invenzione al perfezionamento della scrittura 5.2. Dalla tradizione scrittofila a quella verbofila 5.3. La valorizzazione della scrittura 5.4. La scrittura come sistema semiotico 5.5. Parallelismi fra parlato e scrittura 5.6. I vantaggi della scrittura 5.7. Parlato e scrittura: due sistemi anisomorfi 5.8. Verso una tipologia della scrittura 5.9. Gradi di conformità e ortografia 5.10. Dal parlato alla scrittura e dalla scrittura al parlato 5.11. Bibliografia 5.12. Questioni e riflessioni 6. Interlinguistica e convergenze linguistiche 6.1. L'interlinguistica 6.2. Tipologia del 'prestito' e del calco 6.3. Fedeltà linguistica e fattori extralinguistici 6.4. Divergenza o convergenza tra le lingue' 6.5. Esempi di divergenza e convergenza tra le lingue 6.6. La convergenza 'nostratica' 6.7. 'Parentele' tra le lingue e convergenze macroareali 6.8. Convergenza primaria e convergenza secondaria 6.9. Bilinguismo o diglossia' 6.10. Tipi di convergenze 6.11. Bibliografia 6.12. Questioni e riflessioni 7. La traduzione 7.1. Scienza della traduzione e assi di variazione 7.2. Tra linguistica e filologia 7.3. Prassi traduttive e linee interpretative 7.4. I procedimenti 'diretti' di traduzione 7.5. Traduzione letterale e letteralismo 7.6. I procedimenti 'indiretti' di traduzione 7.7. La traduzione: fra centralità e marginalità 7.8. La traduzione come operazione semiotica 7.9. Le barriere della traducibilità: una proposta traduttiva 7.10. Prolungamenti della figuralità e strategie linguistico-testuali 7.11. Bibliografia 7.12. Questioni e riflessioni 8. Linguistica ed ermeneutica biblica 8.1. Ermeneutica biblica e analisi strutturale 8.2. Autonomia del linguaggio e veridicità del discorso 8.3. Parola, frase, testo 8.4. Regolarità, trasgressività, cospirazione 8.5. Immanenza o trascendenza' 8.6. Dal giudaismo al cristianesimo: verso un'interpretazione 'superiore' 8.7. Allegoresi etimologica e 'radici' 8.8. Paradigmatica e sintagmatica: il décryptage del testo 8.9. L'intertestualità e il perfezionamento della tradizione 8.10. Dalla motivazione segnica al cherigma 8.11. Bibliografia 8.12. Questioni e riflessioni 9. Infanzia delle lingue e linguaggio patologico 9.1. La speculazione glottogonica: cenni storici 9.2. Filogenesi, 'genesi' linguistiche e comunicazione animale 9.3. Infantile, patologico e normale 9.4. Condizioni di variabilità 9.5. Patologia del linguaggio e 'neurosemiotica' 9.6. Modelli di analisi e correlazioni clinico-anatomiche 9.7. Le afasie 9.8. Strumentalità oppure ontogenesi' 9.9. Linguistica, nosografia e terapia 9.10. Fattori paralinguistici e modelli riabilitativi 9.11. Bibliografia 9.12. Questioni e riflessioni 10. Intorno alla pragmatica di Claudia Caffi 10.1. Definizioni 10.2. Pragmatica come campo, pragmatica come prospettiva 10.3. Le teorie delle origini 10.4. Metapragmatica 10.5. L'atto illocutorio fra teoria degli atti linguistici e analisi conversazionale 10.6. Problemi aperti 10.7. Bibliografia Bibliografia essenziale