Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Grassi, Francesco (Genova 1750 - Torino 1818)

LA RELIGIONE CONTRO L’EPICUREISMO SÌ ANTICO CHE MODERNO. POEMETTO DEDICATO A S. SANTITÀ PUI VII SOMMO PONTEFICE REGNANTE. Torino, MDCCCVIII, dalla Stamperia Dipartimentale.

Dalla Stamperia Dipartimentale, 1808

35,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 23 Febbraio 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1808
Luogo di stampa
Torino
Autore
Grassi, Francesco (Genova 1750 - Torino 1818)
Editori
Dalla Stamperia Dipartimentale
Soggetto
Poesia, filosofia, antigiacobinismo, nazione piemontese
Descrizione
Ben conservato, completo e a pieni margini, qualche sgualcitura e orecchia sugli angoli ma fresco e senza gore, annotazioni, macchie ecc.

Descrizione

Originale brossura d’attesa in carta colorata (spugnata azzurra), in quarto cm 26x21, pp 32 (4), quattro segnature di 4 carte e un bifolio finale con le note sulle prima carta, e la seconda bianca. Tormentata figura d’intellettuale che con fortune alterne animò le accademie e il panorama giornalistico-editoriale torinese, Francesco Grassi dopo il 1806 cadde in disgrazia presso le istituzioni del Piemonte occupato dai francesi, e non a caso dedica questa composizione a Papa Pio VII. La plaquette, presente in quattro copie in ICCU, si apre con una dedicatoria che sarcasticamente nota come la filosofia “sotto i faustissimi auspici del nostro Grand’Imperatore Napoleone … presieduta da ragguardevolissimi personaggi” non abbia eguagliato nelle riflessioni spirituali i risultati ottenuti nelle scienze fisiche e matematiche, col risultato che “il male serpeggiante” di un “epicureismo troppo pretto” si diffonde perniciosamente nella società - alla qual cosa l’autore intese porre rimedio con questo e un altro “breve poemetto” sull'immortalità dell'anima pubblicato mesi prima e dedicato a Tommaso Valperga Caluso; a seguire, un poemetto filosofico-teista contro l'epicureismo e i danni che il materialismo apporta tanto alla religione quanto al governo; in fine, note dell'autore che chiariscono alcuni riferimenti filosofici.
Logo Maremagnum it