
Libri antichi e moderni
Joseph Conrad, Gianni Celati
La linea d'ombra
La Biblioteca di Repubblica, 2002
7,00 €
FAHRENHEIT 451 DI SALA MASSIMILIANO
(TROMELLO, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
2002
Autore
Joseph Conrad
Pagine
158
Volumi
1
Collana
Novecento
Editori
La Biblioteca di Repubblica
Traduttore
Gianni Celati
Sovracoperta
Sì
Stato di conservazione
Come nuovo
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No
Descrizione
La "linea d'ombra" che dà il titolo all'ultimo capolavoro di Joseph Conrad, datato 1917, è quel limite - tanto indefinibile e inafferrabile quanto inquietante e doloroso - che per tutti, a un certo punto della vita, si profila comunque, a segnare in modo irrevocabile la fine della giovinezza. Per il protagonista di questo intensissimo racconto lungo, il manifestarsi del confine coincide con un'esperienza eccezionale e drammatica: ufficiale di marina mercantile al suo primo comando, incappa con la sua nave a vela in una interminabile bonaccia nel clima malsano dei mari del Sud-est asiatico, mentre il suo equipaggio viene falcidiato da una violenta epidemia di febbre tropicale. Alla sempre più minacciosa e sinistra immobilità della nave fa da contrappunto il crescere, negli uomini che dovrebbero governarla, di un'angoscia e di una paura che da striscianti si fanno via via spasmodiche, lasciando il comandante nella desolata solitudine della sua responsabilità e della sua impotenza. Nei venti giorni di calma piatta, metafora estrema di un tempo e di uno spazio terribilmente concentrazionari, egli parrà attraversare tutte le fasi di un'intera esistenza, scoprendo la meraviglia nel terrore, o l'ansia immedicabile nei soprassalti di gioia, o il senso di sottile sconfitta che si annida in un evento liberatorio. E quando ne uscirà, recherà comunque la traccia indelebile di una ferita dell'anima, in fondo alla quale troverà con smarrimento e con coraggio la consapevolezza definitiva della condizione umana.