Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Curti, Pier Ambrogio (Milano 1819 - 1899)

LA DOTTRINA POLITICA SPIEGATA AI CAMPAGNUOLI LOMBARDO-VENETI.

Tipografia Manini, 1859

50,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1859
Luogo di stampa
Milano
Autore
Curti, Pier Ambrogio (Milano 1819 - 1899)
Editori
Tipografia Manini
Soggetto
risorgimento, lombardia, dominazione austriaca, autori lombardi
Descrizione
Molto ben conservato.

Descrizione

Brossura editoriale a stampa, cm 22 x 14, pp 62 (2). Molto ben conservato nell’originale brossura in carta rosa. Agile opuscolo di propaganda anti-austriaca del patriota Pier Ambrogio Curti, che all’indomani della battaglia di Magenta rivolge «ai Parrochi, ai Deputati Comunali e a tutte le persone colte e dabbene» l’invito a leggere e spiegare i capitoli di questo proprio libretto per educare i contadini sulle questioni politiche della lotta per l’indipendenza. Il volumetto, la cui paternità ricaviamo da una citazione nella coeva Storia Aneddotica dell'Occupazione Austriaca di Charles de la Varenne, fu pubblicato anonimamente nel 1859 e si articola in dieci capitoli, con un Inno Nazionale dell'Indipendenza Italiana composto di 8 strofe in appendice. Tentando di conquistare alla causa sardo-piemontese le masse rurali lombarde il libello presenta ai popolani la necessità dell'amor patrio e la storia dell'Italia oppressa, depreca le nefandezze e le imposte dell'amministrazione austroungarica, rievoca le rivolte del 1848, illustra il funzionamento della Costituzione, della coscrizione militare e della Guardia Nazionale, e si spende in sperticate lodi di Napoleone III, Vittorio Emanuele II e Camillo Benso di Cavour. Pier Ambrogio Curti, milanese, iniziò senza concluderli gli studi teologici a Lecco e si laureò in legge a Pavia; accanto all'avvocatura perseguì una prolifica carriera letteraria, dando alle stampe numerosi romanzi e racconti storici, studi sul folklore e il paesaggio lombardo, saggi sulla storia d'Italia e dell'Antica Roma, e una biografia dell'attrice Adelaide Ristori. Fervente patriota, fu nel Comitato di pubblica sicurezza durante le Cinque Giornate di Milano - quindi al rientro degli austriaci estromesso dall'Albo degli Avvocati; le persecuzioni di Radetzky più volte lo costrinsero all'esilio, l'ultima volta nel 1859. Dopo la Seconda Guerra d'Indipendenza potè rientrare a Milano e nel 1867 fu eletto Deputato al Parlamento del Regno d’Italia.
Logo Maremagnum it