Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gadda Carlo Emilio

La cognizione del dolore

Einaudi, 1963

35,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1963
Luogo di stampa
Torino
Autore
Gadda Carlo Emilio
Editori
Einaudi
Soggetto
Letteratura italiana del 900, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8°, pp. 223, (3). Legatura editoriale in tutta tela con sovraccoperta illustrata a colori con particolare di un dipinto del Bellotto. Prima edizione di uno dei romanzi più significativi della letteratura europea del XX secolo. 'Qui una tenue spolveratura creola, mutuata dai soggiorni del tecnico in Argentina (registrati in quei medesimi documenti), spalma approssimative sembianze sudamericane sull’odiosamata topografia della più corrente villeggiatura milanese. La pressione dell’affetto-dileggio (ma il primo termine prepondera) fa sì che ai due estremi del suo arco, impaziente di simulazione, anzi incontinente, Gadda ostenti la dichiarazione dei suoi analoghi. fatto che proprio quando si dovrebbe sprofondare in abissi di tenebra e d’angoscia, non so che genio incongruo e benefico libra autore e lettore nella fruizione di straordinarî pezzi di bravura (dove importa l’esser pezzo non meno che la bravura), quale il Trionfo dei soddisfatti borghesi al ristorante, trattati non dalla matita acre di un Grosz, e neppure dalla stilografica di un immaginario Benn satirico, ma dal calamo antico e pacificante dei Folengo e dei Rabelais, con una tipica sproporzione fra l’inanità dell’oggetto e la sovrana applicazione artigianale. Così si verifica il paradosso, che è tale da qualunque estremo lo si contempli, e dell’arte macaronica esercitata su una materia, sia detto per più rapida intelligenza, freudiana; e della sindrome dolorosa che si cura in ricette classiche di comicità erudito-plebea, d’un ottimismo eventualmente preterintenzionale, ma sicuramente collaudato' (dall'introduzione di Gianfranco Contini). Spaducci, p. 136. Gambetti / Vezzosi, pp. 368-369.
Logo Maremagnum it