Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alvaro Corrado

L' uomo è forte

Bompiani (La Stampa Moderna), 1938

45,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1938
Luogo di stampa
Milano
Autore
Alvaro Corrado
Editori
Bompiani (La Stampa Moderna)
Soggetto
Letteratura italiana del '900, Prime edizioni
Descrizione
*Flexibound
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8°(12x20.5 cm), pp. 327, (9), brossura editoriale illustrata da Vellani Marchi e sovracoperta illustrata a colori da fotomontaggio di Bernard. Minimi difetti ma buon esemplare. Prima edizione. Scrive Ferdinando Virdia (D.B.I., 2, 1960): Nel 1938 apparve il romanzo L' Uomo è forte, il documento narrativo forse più importante e significativo dell'esperienza europea dell'A. e della sua profonda inquietudine per la sorte dell'uomo di fronte alle ideologie totalitarie. Benché suggerito in gran parte dalle grandi epurazioni staliniane nella Unione Sovietica (che egli visitò come inviato speciale de La Stampa in quegli anni, raccogliendo nel '38 i suoi servizi nel volume I Maestri del Diluvio), il libro svolge la sua implicita polemica in più direzioni, coinvolgendovi il giudizio sullo stesso regime fascista e la responsabilità degli italiani di formazione democratica e liberale, come l'A., di fronte a questi eventi. La vicenda è collocata in un paese immaginario all'indomani di una rivoluzione e nel corso di una guerra civile; un emigrato vi torna ed è immediatamente preso dal ferreo meccanismo di una spietata polizia ideologica di cui la sua stessa donna è conscio strumento. Romanzo, quindi opera di fantasia, non pamphlet politico, L' Uomo è forte è nella sua sostanza un libro apocalittico che corrisponde a quel tanto di visionario che era nella natura dell'A., al suo ansioso moralismo, alla stessa cultura filosofica di questo conterraneo e attento lettore di Campanella, che egli studiò particolarmente e di cui curò per una collana diretta da U. Ojetti un'antologia di scritti'. Cfr. anche Spaducci: p. 14; Gambetti-Vezzosi: p. 24.