Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Raffaele De Cesare

La fine di un regno

Longanesi & C., Milano, 1969

25,00 €

Le Mille e una Carta

(San Germano Chisone, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1969
Autore
Raffaele De Cesare
Pagine
0
Collana
La tradition francaise
Editori
Longanesi & C., Milano
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

Edizione definitiva con aggiunte, nuovi documenti e indice dei nomi. ANNO: 1969 (aprile). NUMERO DI PAGINE: 1.207. DIMENSIONI: 15,5 x 23,5 cm circa. STATO DI CONSERVAZIONE: Qualche segno del tempo e dell'uso (qualche minuscolo strappetto sui marginei della sovraccoperta, un timbro dell'ex proprietario (uno scrittore locale), la sua firma e un timbro con data sulla prima pagina di guardia bianca) ma, nel complesso, un esemplare decisamente buono. ; Nessun scritta, sottolineatura, evidenziazione o segno nel testo. 'La storiografia italiana dell'ultimo ottocento ha prodotto questo capolavoro, sempre ammirato dagli storici ma, data la rarità delle sue edizioni, ancora troppo poco noto: La Fine di un Regno di Raffaele de Cesare (1845-1918), giornalista e storico di origine pugliese, deputato liberale e poi senatore. Il Regno è quello delle Due Sicilie e i suoi protagonisti, re e regine, aristocratici 'gattopardi', legislatori, militari e briganti, attori di una storia passata, con cui l'autore intessé un lungo dialogo, cercando, in archivi sterminati e nella memoria dei sopravvissuti, domande e risposte su un'epoca che opposte passioni di legittimisti e liberali avevano distorto esagerandone luci e ombre. [.]'
Logo Maremagnum it