Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Virgilio.

L'opere di Virgilio mantovano cioè, la Bucolica, la Georgica, e l'Eneide, commentate in lingua volgare toscana da Giovanni Fabrini da Fighine, Carlo Malatesta da Rimino, e Filippo Venuti da Cortona, con ordine, che l'esposizione volgare dichiara la latina, e la latina la volgare; ed è utile tanto a chi in questo poema vuole imparar la lingua latina, quanto a chi cerca d'apprendere la volgare. Nuovamente ristampate, e diligentemente corrette

nella stamperia Baglioni, 1741

450,00 €

Libreria Antiquaria di Porta Venezia

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1741
Luogo di stampa
Venezia
Autore
Virgilio.
Pagine
pp. 160, 535, [1]
Editori
nella stamperia Baglioni
Formato
folio (34,5x23)
Soggetto
classici, Virgilio.

Descrizione

Legatura coeva in cartonato, piatti ricoperti con carta marmorizzata coeva, dorso con titolo manoscritto, copia in buonissime condizioni e con ampi margini. Piccola e sapiente integrazione all’angolo inf. ds del margine bianco nel frontespizio ma assolutamente invisibile. Vignetta xilografica al frontespizio e all’ultima carta, capilettera ornati. Quattordici graziose vignette xilografiche nel testo. Ottima edizione dell'opera omnia di Virgilio, significativa per l'importante e copioso apparato critico. Giovanni Fabrini (1516-1580), celebre umanista toscano, fu anche curatore delle opere di Orazio, Cicerone e Terenzio. Filippo Venuti (1531-1587), linguista originario di Cortona, curò anche la stesura di un celebre dizionario latino-italiano.
Logo Maremagnum it