Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Chorier Nicolas

L'Oeuvre de Nicolas Chorier. Satyre sotadique de Luisa Sigea sur les Arcanes de l'Amour et de Vénus en sept dialogues: L'Escarmouche - Tribadicon - Anatomie - Le Duel - Voluptés . Amours - Fescennins. Introduction et notes par R. de Villeneuve

Bibliothèque des Curieux, 1910

20,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1910
Luogo di stampa
Paris
Autore
Chorier Nicolas
Editori
Bibliothèque des Curieux
Soggetto
Erotica, Letteratura francese, Les Maitres de l'Amour
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Francese
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. (4), 252, (4), brossura editoriale con titolo in rosso e in nero. Alcuni restauri al dorso. Bell'esemplare. Edizione ne 'Les Maitres de l'Amour' (esemplare della tiratura su carta ordinaria, preceduta da 10 su Japon Impérial e da 25 su papier d'Arches) del celebre dialogo secentesco dello Chorier (Vienne, 1612-Grenoble, 1692) sul lesbismo, che tanta circolazione ebbe in seguito negli ambienti libertini. L'opera apparve primamente in latino ed in forma apocrifa col titolo Aloisiae Sigaeae, Toletanae, Satyra sotadica de arcanis amoris et Veneris, in quanto vi si asseriva fittiziamente che l'originale fosse stato composto in spagnolo da Luisa Sigea, poetessa e damigella della corte di Lisbona, e poi volto in latino da un tal Jean Meursius, umanista nato a Leida nel 1613. Il dialogo fu tradotto in francese nel 1750 da Jean Terrasson e fu poi a sua volta trasposto in numerose lingue, conoscendo anche l'ammirazione di Guillaume Apollinaire, che vi riscontrò 'une philosophie sexuelle très clairvoyante et très pratique, émaillée de maximes d'une morale sage'.
Logo Maremagnum it