Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pagliani Luigi, Losio Carlo, Bianchini R., Bertarelli E.

L'INGEGNERE IGIENISTA. Rivista quindicinale di INGEGNERIA SANITARIA. anno V, 1904, completo dei 24 fascicoli.

1904

non disponibile

Le Colonne Libreria (Torino, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1904
Luogo di stampa
Torino
Autore
Pagliani Luigi, Losio Carlo, Bianchini R., Bertarelli E.
Soggetto
Architettura - Igiene - Valdieri
Lingue
Italiano

Descrizione

24 fascicoli rilegati in un volume in-4° (cm. 30,1x20,6), in mezza tela coeva e oro, piatti in carta decorata. Complessive pagine 304 (incl. il front. annuale e indici generale e analitico) + 6 TAVOLE (di cui 2 grandi sulla SORGENTE del BANDITO di Valle Gesso a VALDIERI - cui sono dedficate molte puntate! - e 1 progetto di case economiche operaie più volte ripiegate, una doppia di case popolari, 1 GEOLOGICA a COLORI della pianura lombardo-piemontese. Saggi su: Ist. Terapia fisica di Roma. dormitorio popolare di Milano, Esposizione a Dresda, case popolari cooperative, Casa di Salute De Maldè (Piacenza), impianti collettività (cucinr, congelatori, frigoriferi, condensatori, contatori), sterillizzazione acqua, primo SANATORIO italiano (Sondalo, Valtellina), Sanatorio per poveri, industria del "chiffon", caloriferi magnetici, POZZI trivellati per acqua potabile a Pavia, inalatori Bulling e sala cure, scuole di ARONA, germi nella pavimentazione domestica, disinfezione, Asilo in Asti, stagni di Sassari, scuole della Società UMANITARIA, Ospedale Italian a Buenos Aires, Museo di Igiene Industriale a Vienna, rubrica "bonifiche nelle legislazioni", corpi riscaldanti Richter, lavotoioa scompertimenti, sicurezza pèer operai sui tetti, Scuola Arti e Mestieri a Torino, prelevare campioni d'acqua, inquinamento acque correnti, OCCHIALI PROTETTIVI per OPERAI (12 figure) ecc. PAGLIANI (Genola 1847 - Torino 1932), allievo a Torino dei grandi Moleschott, Bizzozero, Angelo Mosso, titolare della prima cattedra di Igiene istituita in Italia; fondatore nel 1878 della Società di Igiene. Chiamato a Roma da Francesco Crispi per il riassetto della politica sanitaria nazionale, nel 1886 fu alla guida della nuova Direzione Generale di Sanità, combattè colera, anemia dei minatori, ecc.
Logo Maremagnum it