Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Elio Migliorini

L'ESPLORAZIONE DEL SAHARA. CON 20 FIGURE NEL TESTO

UTET - Unione Tipografico-editrice Torinese, 1961

25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1961
Luogo di stampa
Torino
Autore
Elio Migliorini
Pagine
360
Volumi
1
Collana
Volume 6 di La conquista della Terra, Esploratori ed esplorazioni
Editori
UTET, Unione Tipografico-editrice Torinese
Formato
24 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Collezionismo, Esplorazioni geografiche, Scoperte, Esploratori, Africa, Novecento, Libri illustrati, Libri rari, Libri fuori catalogo, Deserti, Deserto, Sahara, Beduini, Tribù, Spedizioni, Viaggiatori, Biografie, Memorie, Viaggio, Missioni, Avventurieri, Geografi, Massacri, Conquiste, Imperialismo, Colonialismo, Esplorazione, Pitture rupestri, Incisioni, Cultura locale, Occupazione, Berberi, Zone aride, Oasi, Regioni desertiche, Storiografia, Storia, Fascino, Botanica, Zoologia, Antropologia, Cartine, Itinerari, Resoconti, Saggi critici, Popolazioni, Opere generali, Geografia, Archeologia, Paleontologia
Descrizione
TIMBRI DI BIBLIOTECA ESTINTA. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

La traversata del Sahara nel senso della longitudine e della latitudine è stata l'aspirazione di moltissimi esploratori, molti del quali vi hanno lasciato la vita: in una cartina sono elencate 22 vittime del loro ardimento, ma a queste ne vanno aggiunte molte altre, che non riuscirono neanche a raggiungere i limiti del deserto. Ricostruire la storia delle esplorazioni, compiute da singoli o da gruppi da semplici ardimentosi privi della necessaria preparazione o da autentici scienziati in grado di valutare e riferire su dati geografici, geologici, climatici, botanici, zoologici, antropologici, è il compito che il M. si è proposto. Egli lo ha assolto con ricchezza di fatti, di date, di località, non dimenticando nessun esploratore o viaggiatore, con l'inserzione di numerose cartine riproducenti gli itinerari: il che non gli ha impedito di citare al momento opportuno libri di memorie, resoconti, studi e saggi critici. Opera che sa valutare non solo l'importanza delle scoperte ma anche la grandezza d'animo del coraggiosi esploratori, lanciatisi nel deserto, in mezzo a popolazioni spesso ostili, abitanti ai suoi margini. Dopo una succosa introduzione sulla geografia fisica del Sahara, il M. richiama le conoscenze che dell'Africa settentrionale ebbero gli antichi Greci, soprattutto dalle Storie di Erodoto. Di esse riproduce i passi più salienti, sottoponendoli a critica, sulla scorta delle più recenti scoperte geografiche, archeologiche e paleoantropologiche.

Sahara è nome comune, usato dagli Arabi per indicare un'estensione di terreno priva di vegetazione o per lo meno non adatta alle colture e in questo senso viene impiegata anche dai loro poeti più antichi. Solo molto più tardi, dopo le conquiste determinate dalla predicazione di Maometto, il nome compare (in uno storico egiziano del IX secolo) per designare l'interno della Tripolitania, ma manca ancora, come del resto nei geografi arabi del medioevo, una localizzazione geografica precisa e vengono pur sempre usati di preferenza i nomi classici di Libia, di Numidia e di Etiopia. Anche in seguito il nome Sahara è servito a designare ora soltanto le parti più interne della Libia, ora invece tutte le regioni desertiche. Poi a poco a poco i vecchi nomi, adoperati dagli storici e dai geografi dell'antichità, sono stati messi da parte e ora per i geografi il Sahara designa tutti i territori desertici e steppici che si estendono tra le piane del Sudan da un lato e dall'altro i Paesi dell'Atlante e il Mediterraneo, mare sul quale il deserto si affaccia in corrispondenza delle Sirti. Ma anche ora i nomadi, siano essi Arabi o Tuaregh, ignorano il nome del loro deserto e per designare le zone più aride parlano di Tanezruft (il luogo sterile al di là dell'abitato), oppure di paese della sete o della fame o di paese degli spiriti, mentre impiegano il nome di Sahara per indicare le zone aride, che si oppongono sia alle regioni costiere (cioè al Tell), sia alle oasi, mentre come nome complessivo si servono di garbi per indicare la parte occidentale e di scerghi per quella orientale.

Descrizione bibliografica
Titolo: L'esplorazione del Sahara. Con 20 figure nel testo
Autore: Elio Migliorini
Editore: Torino: UTET Unione Tipografico-editrice Torinese, 1961
Lunghezza: 360 pagine; 24 cm
Collana: Volume 6 di La conquista della Terra, Esploratori ed esplorazioni
Soggetti: Collezionismo Esplorazioni geografiche Scoperte Esploratori Africa Novecento Libri illustrati rari fuori catalogo Vintage Deserti Beduini Tribù Greci Nasamoni Garamanti Spedizioni Romani Tolomeo Viaggiatori Medioevo Ibn Battuta Marco Polo Arabi Antonio Malfante Benedetto Dei Leone Africano Vie transahariane Hornemann Missione Denham Oudney Timbuctù Enrico Barth Viaggio Sudan Duveyrier Tuaregh Rohlfs Avventurieri Geografi Alessandrina Tinné Erwin von Bary Richiamo mistico Indigeni Massacri Conquista francese Imperialismo Colonialismo Potenze Sfruttamento Penetrazione Occidentale Deserto Libico Esplorazione Figurazioni rupestri Incisioni Pittura Cultura locale Occupazione europea Berberi Egitto Steppe Zone aride Oasi Giotto Dainelli Richtle Compagni Libia Numidia Etiopia Regioni desertiche Atlante Mediterraneo Sirti Nomadi Tanezruft Sete Fame Spiriti Tell Garbi Scerghi Nun Senegal Storiografia Cartagine Storia Fascino Traversata Vittime Geologica Clima Botanica Zoologia Antropologia Date Località Cartine Itinerari Memorie Resoconti Studi Saggi critici Popolazioni ostili Coste africane Atlantico Indiano Opere generali La Rancière Hennig Monod Mauny Capot-Rey Geografia fisica Erodoto Archeologia Paleontologia Pierre Gaultier de Varennes de la Vérendrye Carpenter Abitanti Affluenti Agricoltura Algeri Altipiani Assuan Bacino Bengasi Cabilia Cairo Camerun Canale Ciad Cirenaica Colonie Coltivazioni Colture Acqua Costa Cotone Densità Depressione Economica Equatore Esportazioni Ferrovia Fezzàn Fiume Foreste Gebel Golfo Guinea Gruppi Irrigazione Isole Katanga Khartum Lago Mar Rosso Marocco Massiccio Navigazione Negri Palme Pianura Piogge Rilievi sabbioso Savanne Savana Animali Natura Stagione Steppa Sudafrica Suez Sviluppo Temperature Territorio Tibesti Touggourt Tripoli Tripolitania Tropicale Valle Vegetazione Villaggi Vulcani Abissinia Fascismo Mussolini Addis Abeba Amhara Asmara Capanne Cunama Cusciti Dancalia Auàsc Eritrea Diritto Etnie Giuba Goggiam Aden Italiana Tana Lingua Tigrè Massaua Migiurtinia Mogadiscio Musulmani Niloti Pascolo Saho Scioa Semitiche Sidama Somalia Stirpe Sudanese Tigrino Uadi Uebi Scebeli Bantu Bovini Caldo Città del Capo Climatiche Congo Belga Continente Foresta pluviale Grandi laghi Kenia Allevamento Unione Sudafricana Vittoria Lualaba Madagascar Manodopera Schiavitù Mozambico Niassa Niger Nilo Nord Ottentotti Piantagioni Rhodesia Spedizione Tanganica Tettonica Tropici Tunisia Umidità Zambesi Zanzibar Vivien de Saint-Martin Vogel Ysalguier Warrington Wiss Dunant Ascensione Tigmal Hoggar Zavattari Zeneti Ebrei Ebraico-berbero Corrado Zoli Cartografia Benoit René Caillié Bruneau de Laboire Hugh Clapperton Cornelio Balbo Dixon Ardito Desio Douls Paul-François-Xavier Flatters Émile-Félix Gautier Fourau Flaubert Foucauld Ikenuken Lothe Lyon Mussa Overweg Richardson Carlo Ritter Robbecchi Gerhard Rohfls Plinio Swift Svetonio Sallustio Trogloditi David Livingstone Henry Stanley Vittorio Bottego Luigi di Savoia duca degli Abruzzi Palmiro Boschesi Menelik Mohammed Alì Chiesa gesuiti Brun Rollet Carovane Bartolomeo Diaz Jan van Riebeeck Morton Alfonso Maria Massari Alexander Gordon Laing László Almásy Corno Cecchi Gustav Nachtigal Paolo Magretti Arnaldo Cipolla Johann Ludwig Burckhardt Henrique de Carvalho Giuseppe Vigoni Strabone Mungo Park Pietro Savorgnan de Brazza Collectibles Geographical explorations Discoveries Explorers Twentieth century Rare illustrated books out of print Deserts Bedouins Tribes Greeks Nasamones Garamantes Expeditions Romans Ptolemy Travellers Middle Ages Arabs African Leo Trans-Saharan routes Mission Journey Adventurers Geographers Alexandria mystic Indigenous Massacres French conquest Imperialism Colonialism Powers Exploitation Western penetration Libyan Exploration Rock paintings Engravings Painting Local culture European occupation Berbers Egypt Steppes Arid zones Oasis Libya Ethiopia regions Atlas Mediterranean Syrtes Nomads Thirst Hunger Spirits Historiography Carthage History Fascination Crossing Victims Geology Climate Botany Zoology Anthropology Dates Locations Maps Itineraries Memories Reports Studies Critical essays Hostile populations coasts Indian Atlantic General works Physical geography Herodotus Archaeology Paleontology Inhabitants Tributaries Agriculture Algiers Plateaus Benghazi Basin Kabylia Cameroon Channel Cyrenaica Colonies Crops Water Coast Cotton Density Depression Economic Equator Exports Railway River Forests Gulf Groups Irrigation Islands Lake Red Sea Morocco Massif Navigation Blacks Palms Plain Rains Reliefs sandy Savannah Animals Nature Season Steppe South Development Temperatures Territory Tropical Valley Vegetation Villages Volcanoes Abyssinia Fascism Huts Cushites Danakil ELaw Ethnic Italian Language Tigray Migiurtinia Mogadishu Muslims Nilotes Grazing Shoa Semitic Race Tigrinya Cattle Warm Cape Town Belgian Continent Rainforest Great Lakes Breeding Union Labor Slavery Mozambique Nile North Hottentots Plantations Shipping Tanganyika Tectonics Tropics Humidity Zambezi Ascension Jews Hebrew-Berber Cartography Church Jesuits
Logo Maremagnum it