Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bonazzi Alfredo

L'ergastolo azzurro. Poesia e tragedia del poeta ergastolano. A cura di Teodoro Giúttari. Commentano il 'caso letterario e umano Bonazzi': Raffaello Brignetti, Ilo De Franceschi, Vittorio De Seta, Nazareno Fabretti, Mario Gandini, Gilda Musa.

Todariana, 1971

15,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1971
Luogo di stampa
Milano
Autore
Bonazzi Alfredo
Editori
Todariana
Soggetto
Letteratura italiana del '900, Prigioni e realtà carceraria, Autografi
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. 360, brossura editoriale con sovraccoperta fotografica. Dedica autografa dell'autore. Ottimo stato. Prima edizione. La prima parte, curata da Giùttari, narra la vita del 'poeta ergastolano' Alfredo Bonazzi (Atripalda, 1929), condannato all'ergastolo per l'omicidio di un tabaccaio commesso nel 1960 a Milano e graziato nel 1973 dal Presidente della Repubblica Leone. La seconda parte è un'antologia della produzione lirica del Bonazzi, che proprio nell'esperienza carceraria aveva scoperto l'amore per la poesia. 'La Scacchiera'.
Logo Maremagnum it