

Libri antichi e moderni
Paolo Matthiae
L'ARTE DEGLI ASSIRI
LATERZA, 1996
24,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Indice
Introduzione – I. Progetto, composizione e significato dei cicli narrativi nei palazzi di Kalkhu, di Dur Sharrukin e di Ninive; II. Realtà storica e livelli di lettura nei rilievi narrativi di Assurnasirpal II a Kalkhu; III. Valore e gusto dell'arte di Assurnasirpal II nel Palazzo Nord - Ovest di Kalkhu; IV. I rilievi del Palazzo Centrale di Kalkhu e le sperimentazioni spaziali di Tiglatpileser III; V. Il classicismo sargonico di Dur Sharrukin tra tradizione arcaica e gusto innovativo; VI. Programma figurativo e circolazione interna nel palazzo di Sargon II a Dur Sharrukin; VII. Lo spazio architettonico e la rappresentazione dello spazio naturale da Sargon II a Sennacherib; VIII. Spazio scenografico e miniaturismo plastico nella rivoluzione artistica di Sennacherib; IX. L'arte di Assurbanipal a Ninive: recupero e superamento del codice tradizionale; X. I rilievi venatori di Assurbanipal e il trionfo dello spazio astratto; Bibliografia; Fonti delle illustrazioni e ringraziamenti; Indice dei nomi di persona, di divinità e di popoli; Indice dei nomi di città, di stati, di templi, di regioni, di monti e di fiumi.
Dettagli del libro
Titolo: L'arte degli assiri
Autore: Paolo Matthiae
Editore: Roma, Bari: Laterza
Collana: Storia e società
Data di Pubblicazione: Marzo 1996
ISBN: 8842047473, 788842047476
Pagine: 432, 22 cm
Formato: illustrato
Movimenti e stili artistici, Arte antica e classica fino al 500 d.C.
Soggetti: Archeologia, Saggi, Storia antica, Preistoria, Cultura classica, Codice Hammurabi, Sumerici, Accadi, Scritture, Caratteri Cuneiformi, Arte Iconografia, Ninive, Kalkhu, Palazzi, Mesopotamia, Babilonesi, Sciti, Miniature, Thutmose, Tigri, Eufrate, Iraq, Medio Oriente, Imperi antichi, Civiltà Antiche, Archeology, Essays, Ancient History, Prehistory, Classical Culture, Code Of Hammurabi, Sumerici, Accadi, Scriptures, Cuneiform Characters, Art Iconography, Ninevehs, Palaces, Mesopotamia, Babylonians, Scythians, Miniatures, Tigris, Euphrates, Middle East, Empires ancient, ancient civilizations Collezionismo Collectibles Antichità
Parole e frasi comuni
ambienti annalistica architettonico Asarhaddon assedi assiri Assur Assurbanipal Assurnasirpal babànu Babilonia battaglia belliche bitànu caccia campagna carro celebrazione cinta città cittadella complesso palaziale compositiva composizioni concezione corpo aggettante Corte VIII decorazione scultorea edificio dignitari Dur Sharrukin Elamiti elementi epico-narrativo episodi Flandin da Botta foto Museo fregio imprese innovazione Ishtar IX secolo a.C. Kalkhu Karkemish Khorsabad lastre lazzo leone Londra militari monumentale Museo Britannico WA narrativi neoassira Ninive Nord-Ovest Nimrud officine ortostati ovest palatini Centrale Palazzo Reale Sud-Ovest particolare Paterson planimetria portali progetto programma figurativo prospetto Quyunjiq raffigurazione rappresentazione regale regione residenza rilievi Sala del trono Salmanassar Salmanassar III Sargon scene Sennacherib settore singole soggetti sovrano spaziale spazio architettonico struttura superiore tematica Tiglatpileser androcefali tradizionale tributo trono B Tukulti-Ninurta unità sceniche urarteo vani venatorie visione