
Libri antichi e moderni
Infante,PRODUTTIVITÀ,PROGRESSO TECNICO E SQUILIBRI REGIONALI,1992 CLUEB[economia
17,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Davide Infante,
PRODUTTIVITÀ, PROGRESSO TECNICO E
SQUILIBRI REGIONALI .
Clueb, Bologna 1992,
brossura, 14,5x21 cm., pp.248,
Collana di economia applicata, n. 3,
peso: g.377
cod.3504
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone
dalle note editoriali:
Uno studio sulla relazione tra produttivita’ e progresso tecnico,
e sugli effetti di questo sulla struttura di un’economia tecnologicamente
dualistica.
In esso l’Autore analizza, anche empiricamente:
a) la funzione svolta dal capitale nella crescita della produttivita’;
b) il ruolo del progresso tecnico nel modificare i rapporti tra regioni
non ugualmente sviluppate di uno stesso paese…
INDICE
Introduzione................................................................ 7
I - Produttività e progresso tecnico
1. L'industria manifatturiera italiana tra crisi e
ristrutturazione........................................................... 17
2. La piccola impresa e la diffusione delle innovazioni 45
3. Produttività e progresso tecnico.......................................... 59
4.I principali risultati delle stime del modello
di produttività............................................................. 77
5. Il ruolo del progresso tecnico incorporato nelle macchine
e nel capitale umano...................................................... 107
Il - Progresso tecnico e squilibri regionali
6. Cambiamento tecnologico e squilibri regionali............................ 135
7. Strategie di 'catching-up', processi di imitazione e
diffusione................................................................ 165
8. La diffusione regionale delle innovazioni di processo
in Italia: un nuovo divario tra Nord e Sud............................... 187
9. La struttura industriale e la dimensione del divario 211
Riferimenti bibliografici................................................... 237