Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mauro Visentin

IL SIGNIFICATO DELLA NEGAZIONE IN KANT

IL MULINO, 1992

33,29 € 36,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1992
ISBN
9788815026613
Luogo di stampa
BOLOGNA
Autore
Mauro Visentin
Volumi
1
Collana
Volume 35 di Istituto Italiano per gli Studi Storici Napoli
Editori
IL MULINO
Formato
24 cm
Soggetto
Filosofia, Pensiero kantiano, Saggi, Critica della ragion pura, Negazione, Metafisica, Opere generali
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. INTONSO.

Non c'è, in tutta l'opera di Kant, un solo accenno esplicito al tema della negazione. Eppure, l'intero edificio della filosofia critica è costruito in funzione di questo tema: il pensiero critico-trascendentale, nel suo insieme, non consiste in altro che nel tentativo grandioso di respingere la tradizione speculativa occidentale nel suo complesso, dichiarandola "dogmatica" e negando ogni valore alla metafisica, considerata come il suo esito naturale. Ma che cos'è la «negazione»? Questa domanda deve ricevere una risposta prima che sia possibile valutare il senso e il successo (o l'insuccesso) del tentativo kantiano. Alla luce di tale risposta, sarà forse possibile interpretare in modo del tutto nuovo il concetto di «metafisica», appurando se la filosofia di Kant possa considerarsi realmente estranea oppure no al suo ambito. La soluzione del problema sollevato, potrebbe, inoltre, consentire di comprendere in che senso la negazione sia, eminentemente, «negazione della metafisica». Nella forma di un commento molto analitico ad alcuni capitoli centrali della Critica della ragion pura, questo libro enuncia le condizioni che una risposta del genere deve rispettare se vuole essere considerata una vera risposta al problema teorico, tuttora insondato, cui la negazione pone di fronte. Mauro Visentin (Roma 1952) è stato borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici nel 1976-77, attualmente è ricercatore di Filosofia presso il Dipartimento di storia e metodologie comparate dell'Università dell'Aquila. Prima di questo, che rappresenta il suo contributo più ampio ed organico, ha pubblicato: Tra struttura e problema Note intorno alla filosofia di Emanuele Severino (Venezia 1982) e Le categorie e la realtà Saggi su Luigi Scaravelli (Firenze 1990). E autore, inoltre, di diversi saggi, usciti, sotto varie rubriche, tra il 1982 e il 1990, sulla rivista «La Cultura», della quale è anche redattore.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il significato della negazione in Kant
Autore: Mauro Visentin
Editore: Bologna: Società editrice il Mulino, 1992
Collaboratore: Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
Lunghezza: 596 pagine; 24 cm
Peso: 1 Kg
ISBN: 8815026614, 9788815026613
Collana: Volume 35 di Istituto Italiano per gli Studi Storici Napoli
Soggetti: Filosofia, Studi filosofici, Pensiero kantiano, Saggi, Critica della ragion pura, Negazione, Metafisica dogmatica, Opere, Categorie, Uso trascendentale, Uso empirico, Positio quaestionis, Illusioni, Intelletto, Dialettica, Logica, Lezioni, Antinomia, Tesi, Antitesi, Pensare, Esistere, Conoscere, Conoscenza, Phaenomena, Noumena, Philosophy, Philosophical Studies, Kantian Thought, Essays, Critique of Pure Reason, Negation, Dogmatic Metaphysics, Works, Categories, Transcendental Use, Empirical Use, Positio quaestionis, Illusions, Intellect, Dialectic, Logic, Lessons, Antinomy, Thesis, Antithesis, Thinking, Exist, Know, Knowledge, Phaenomena, Noumena, References

Parole e frasi comuni
analitica antinomia apagogica Aristotele carattere caso categorie causa causalità concetti puri concettuale conclusione condizione conoscenza conseguenza contenuto contraddittori contraddizione cosmologica costituzione Critica definizione errore determinato Dialettica Dialettica trascendentale differenza dimostrazione dimostrazione per assurdo distinguere distinzione diverso effetti empirico escluso falso fenomeno filosofia fondamento formulazione funzione giudizio Hegel Heidegger Immanuel Kant inferenze interpreti intuizione intuizione intellettuale kantiana errore illusione intelletto intuizione Leibniz leibniziani limite logica metafisica molteplice necessario negativo negazione noumeno nulla oggetti generale organi senso passo pensare pensiero positivo possibile potrebbe predicato premessa problema Prolegomeni proposizioni rapporto rappresentazioni reale realizzazione realtà reciproca riferimento schema semplice sensibile significato sillogismo sillogistica sintesi soltanto spazio struttura sussunzione termini tesi totalità verità
Logo Maremagnum it