Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Liletta Fornasari

Il Seicento in Casentino: Dalla Controriforma al tardo Barocco

Pagliai Polistampa, 2001

35,12 € 41,32 €

Libreria della Spada online

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2001
ISBN
9788883043369
Luogo di stampa
Firenze
Pagine
376
Editori
Pagliai Polistampa
Formato
24x31
Curatore
Liletta Fornasari
Soggetto
Storia Locale Firenze e Toscana
Descrizione
brossura
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

Saggi critici di: Giovanna Benadusi, Piero Scapecchi, P. Ugo Fossa, Giuseppe Buffon, Bernadetta Giordano, Pierdamiano Spotorno, Francesco Pasetto, Alberta Piroci Branciaroli, Luciana Borri Cristelli, Alessandra Baroni Vannucci, Lucilla Conigliello, Lauro Botteri, Roberto Contini, Marina Cellini, Liletta Fornasari, Stefano Casciu, Sandro Bellesi, Andrea Andanti, Patrizia Freschi, Eike D. Schmidt, Alberta Piroci Branciaroli, Laura Speranza, Sandra Pietrini, Alberto Bisaccioni, Maria Cristina Castelli.

Il catalogo contiene riproduzione di 73 opere, introdotte da schede, esposte nella mostra Il Seicento in Casentino ed una serie di saggi critici. “L’idea della mostra, impostata a taglio territoriale, prende le mosse da una ricognizione fatta capillarmente nell’intera vallata casentinese secondo una duplice intenzione. La prima è quella di registrare i vari fenomeni artistici e culturali che in Casentino hanno caratterizzato l’epoca compresa tra gli anni Ottanta del Cinquecento e i primi quattro decenni del XVIII secolo cercando di evidenziare le affinità e le differenze rispetto ai maggiori centri limitrofi e le altre vallate aretine. La seconda è invece connessa alla volontà di dare un quadro attuale più completo possibile del patrimonio seicentesco raccolto in questa terra nel corso degli anni mettendo per la prima volta ordine, attraverso la ricerca documentaria, nelle vicende relative alle attribuzioni, alle provenienze, ai passaggi di proprietà e alla storia delle varie committenze, compreso quelle di una parte di opere nate in origine per diversa destinazione e ora conservate in loco. È stato fatto quindi un censimento entro i confini odierni della vallata, che delimitano tre zone, comunemente dette Casentino superiore, medio e inferiore” (Liletta Fornasari). (T - CA)

Autore / i a cura di Liletta Fornasari
Editore Pagliai Polistampa
Luogo Firenze
Anno 2001
Pagine 376
Misura 24X31 (cm)
Illustrazioni num. ill b / n e colori n.t.
Legatura bross. ill. a colori
Conservazione nuovo
Lingua Italiano
Peso 2200 (gr)
ISBN 8883043367
EAN - 13 9788883043369
Logo Maremagnum it