Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Raimondi, Ezio.

Il romanzo senza idillio: Saggio sui Promessi Sposi.

G. Einaudi, Torino., 1976

non disponibile

Adige Studio Bibliografico (Trento, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1976
ISBN
8806402463
Autore
Raimondi, Ezio.
Collana
Einaudi paperbacks; 49. Seconda edizione. Ristampa identica alla precedente del 1974.
Editori
G. Einaudi, Torino.

Descrizione

318 p., 21 cm, bross. Condizioni : USATO - Stato : Buono, ordinari segni d'uso e del tempo, più evidenti alla bross. Altre note : Indice: Verso il realismo; L'albero romantico; Il dramma, il comico e il tragico; La radice quadrata del romanzo; La ricerca incompiuta; Il miracolo e la speranza; Il personaggio in cornice; L'antitesi romanzesca; Un lettore a Basilea. "Movendo da punti di vista diversi, coordinati però da una stessa ipotesi di metodo, i saggi del volume mirano a cogliere all'interno del romanzo manzoniano la dinamica delle sue forme narrative e il senso della sua ricerca sottile e implacabile, che dal narratore passa alla fine al lettore, su ciò che Brecht chiamava la convivenza degli uomini, l'ordine e il caos della storia, il potere e la distruzione. Nella sua doppia voce saggistica la strategia del racconto genera uno spazio dialettico, dove viene messo alla prova il codice composito e problematico del realismo, l'ironia come misura del vero e come conoscenza del cuore attraverso l'insieme dei rapporti sociali che ne motivano le reazioni, i gesti ritualizzati dal teatro del mondo a tutti i livelli della vita quotidiana. Le antitesi romanzesche di una poetica paradossalmente romantica che mette in discussione un intero sistema letterario possono così essere scandagliate nelle figure profonde dei paradigmi narrativi, nell'intreccio polemico dei significati tematici, nelle inquietudini e nelle contraddizioni delle scelte culturali, nel movimento discontinuo delle ossessioni o delle certezze ideologiche sottoposte al giuoco prospettico del racconto."
Logo Maremagnum it