Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

N. Audisio, E. Besozzi, L. Bovone, G. Rossi, G. Rovati, Laura Bovone

Il rischio della vita composita. Tre generazioni di intellettuali a confronto

Vita e Pensiero 1991,

8,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788834327494
Autore
N. Audisio, E. Besozzi, L. Bovone, G. Rossi, G. Rovati
Editori
Vita e Pensiero 1991
Curatore
Laura Bovone
Soggetto
Società e politica

Descrizione

392 pagine. Brossura. Collana: Leggere la società. BUONE CONDIZIONI, SOTTOLINEATURE E NOTE A MATITA. L'antecedente della survey che viene presentata in questo volume è una ricerca svolta dai medesimi autori col metodo delle storie di vita, su una generazione di giovani laureati assunta come emblematica del mutamento culturale in atto (Storie di vita composita. Una ricerca sulle scelte esistenziali della generazione di mezzo, F. Angeli, Milano 1984). Scegliendo di studiare negli anni '80 laureati di 30-40 anni, si è assunto che tale generazione costituisse una generazione spartiacque: l'ipotesi principale prevedeva inoltre che il mutamento a livello dei valori di tale generazione trovasse nell'età adulta una privilegiata espressione comportamentale nella scelta di combinare nella propria vita più di una attività, aggiungendo ad un lavoro dipendente, sicuro, una seconda attività regolare di vario tipo, retribuita o non retribuita; trovasse cioè espressione in ciò che avevamo deciso di chiamare una vita composita". La seconda fase della ricerca - cui è dedicato il presente volume - ha riguardato 450 laureati, 150 nel 1972 (e perciò corrispondenti alla generazione indagata nella fase precedente), 150 laureati sette anni prima e 150 laureati sette anni dopo, accuratamente campionati nelle università milanesi e intervistati con un questionario molto formalizzato. Con tale metodologia quantitativa si è voluta misurare l'estensione almeno di una parte dei fenomeni in questione - in primis l'incidenza effettiva nelle tre generazioni delle scelte di vita composita -, ma soprattutto rispondere al quesito relativo alla effettiva tipicità della generazione di mezzo, al suo aver innescato un mutamento culturale più o meno duraturo, ecc. Se la risposta, ovviamente, non è univoca, questo complesso itinerario di ricerca si è pero rivelato molto opportuno per catturare o almeno parzialmente fissare le labili tracce del mutamento culturale postmoderno."