Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Paola Veronica Dell'Aira, Paola Guarini

Il recupero dei siti di cava: strategie di scala vasta. Ipotesi per il Parco dell'Appia Antica

Quodlibet, 2017

25,65 € 27,00 €

Quodlibet

(Macerata, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2017
ISBN
9788822900265
Pagine
192
Collana
Diap print/Progetti (10)
Editori
Quodlibet
Formato
220×240×16
Curatore
Paola Veronica Dell'Aira, Paola Guarini
Soggetto
Architettura del paesaggio, Architettura e progettazione del paesaggio
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Il recupero e la valorizzazione delle aree estrattive dismesse, ipogee e “a cielo aperto”, si fonda sull’obiettivo generale di un’azione rigenerativa di scala vasta, urbana e/o territoriale, che promuova sistemi di riconnessione di valore ambientale, storico, culturale. Si intende superare l’intervento di semplice bonifica o rinaturalizzazione, e interpretare il recupero come un’opportunità di re-immissione in vita di questi luoghi, proponendo la loro “messa in sicurezza”, suggerendo l’inserimento di funzioni e servizi urbani, restituendone il godimento alla dimensione pubblica. Si vuole puntare all’individuazione, rilettura, recupero di sistemi estensivi e complessi, attraverso: la creazione di reti di ricucitura territoriale, il ripristino di relazioni ecologiche, culturali, fruitive, l’identificazione di “infrastrutture ambientali” o viarie (linee d’acqua, corridoi ecologici, antichi tracciati), il riconoscimento e/o la proposizione di “figure territoriali”, capaci di evidenziare e rappresentare le relazioni spaziali e morfologiche tra singoli luoghi. La Ricerca, di cui il presente volume costituisce presentazione e consuntivo, ha scelto come terreno di sperimentazione il Parco dell'Appia Antica: un contesto unico, nel quale l'azione di valorizzazione si intreccia con un ricco palinsesto di preesistenze, naturalistiche e antropiche, suggerendo articolate dinamiche d'uso congiunto, tra ri-funzionalizzazione e tutela, oltreché percorsi di visita alternativi e inconsueti.