Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Adami, Antonio

Il novitiato del maestro di casa. Nel quale si dà notitia particolare di tutte le cose necessarie per essercitare convenientemente quest'offitio nella corte di Roma. Con una instruttione generale, per conoscer le qualità della roba, fuggir le fraudi, e far le provisioni con vantaggio co' loro prezzi. Vi si Mostrano in oltre da misurare fabbriche, e diverse prattiche d'Agricoltura, e particolarmente per fare diverse sorti di Vini, e conservarli . Utili si a Principi, come ad ogni altra qualità di persone private per il buon governo delle lor Case

Appresso Pier'Antonio Facciotti,, 1636

1000,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1636
Luogo di stampa
Roma,
Autore
Adami, Antonio
Pagine
pp 252 [4 con indice]. Frontespizio in rosso e nero con stemma del cardinale Antonio Barberino cui l'opera è dedicata.
Editori
Appresso Pier'Antonio Facciotti,
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Gastronomia e Agricoltura
Descrizione
piena pergamena antica,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Esemplare più che buono (antico restauro alla testa della pergamena, un alone al frontespizio e, molto più piccolo, alle due pagine successive, segni d’attenzione di mano antica alle cc. 211-3), complessivamente fresco. Importantissimo trattato che occupa un posto d’onore nella prestigiosa tradizione di testi dedicati alla cucina e alla gestione delle case signorili fioriti nel XVII secolo, accanto ai celebri Frugoli, Lancellotti, Liberati, Giegher, Latini. -- «Don Antonio Adami dalla Roccastrada tenne l’incarico di maestro di casa presso il “cardinale di S. Honofrio, e penitentiero maggiore” Antonio Barberino, alla corte romana di Urbano VIII, dopo aver acquisito esperienza presso molti importanti prelati della città (come il cardinal Lanti), come lo stesso autore riferisce in copertina e nelle dediche che introducono l’opera. Il maestro di casa era il più importante ‘impiegato’ del signore e, dove non era presente il ‘computista’ - vale a dire un vero e proprio economo e tesoriere - egli sovraintendeva all’amministrazione domestica, dando gli indirizzi anche alle altre importanti figure professionali, come il credenziere e il trinciante, o scalco, che pure disponevano per le spese che li riguardavano, ma con le indicazioni e i limiti imposti dal suddetto» («La Vigna Pubblicazione trimestrale della biblioteca internazione “La Vigna”», anno 7, n. 27, 2014, p. 86). Henssler, p. 7; Vicaire, 746; B.IN.G., 10; Olschki, Choix, XI, 16289; Graesse, VII, p. 9.
Logo Maremagnum it