Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

CASTIGLIONE Baldassarre

IL CORTEGIANO.

appresso Domenico Farri,, 1568

680,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1568
Luogo di stampa
Venetia,
Autore
CASTIGLIONE Baldassarre
Collana
+
Editori
appresso Domenico Farri,
Soggetto
LETTERATURA ITALIA 1500, CINQUECENTINA COSTUMI GALATEO CODICE POLITICA

Descrizione

In-16 p. (mm. 151x103), p. pergamena coeva (restaurata per piccole manc.), 20 cc.nn. (di cui 1 bianca tra le cc. 14 e 15), 220 cc.num.; al frontespizio grande marca tipografica in silografia (donna alata di profilo, la Speranza, poggiata sul mondo, anch'esso alato, con le mani giunte e la testa rivolta al sole i cui raggi piovono dal cielo); testo in corsivo ornato da bei capilettera figurati. Opera di Baldassarre Castiglione (1478-1529), scritta tra il 1508 e il 1516, ma poi attentamente riveduta sino al 1528, anno della sua pubblicazione. Il "Cortegiano" uno dei libri più noti e più rappresentativi del Rinascimento italiano, svolge in quattro libri le conversazioni tenutesi per quattro sere di seguito alla corte di Urbino: ne sono interlocutori alcuni tra gli illustri personaggi dell'epoca. Il "Cortegiano" è insieme un galateo e un codice; il codice della finezza del pensiero e del gusto fatta eleganza e raffinatezza del costume". Cosi' Dizionario delle Opere Bompiani,II, p. 464.Manca all'Adams. Corto del marg. super.; risg. sciupati; con traccce d'uso e lievi arross. per lo più margin. interc. nel testo, ma complessivam. un buon esemplare.
Logo Maremagnum it