Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Avviso: Sciopero trasporti 29/11 - Possibili rallentamenti su ritiri e consegne.

Libri antichi e moderni

Preti Luigi

Il compromesso storico, un problema che divide gli italiani

Rusconi, 1975

13,00 €

Mazzei Libreria Antiquaria

(Bagnone, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1975
Luogo di stampa
Milano
Autore
Preti Luigi
Editori
Rusconi
Soggetto
(Politica italiana - Democrazia Cristiana - Partito Comunista)
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (21 x 12,8 cm), pp. 238, (10), copertina editoriale con qualche segno d'uso. All'occhietto, firma d'appartenenza e luogo e data, probabilmente d'acquisto, scritti a penna. Alcune tracce d'umido ai tagli, alla seconda di copertina e dall'occhietto e, più leggere, dal frontespizio fino a pagina 7, a qualche pagina interna e alle ultime pagine. Nella collana "La storia da vicino". Indice: Capitolo primo. I traumi del 1968-1969. 1. L'unificazione socialista come sfida democratica al comunismo; il suo fallimento; 2. La contestazione e lo scoppio delle contaddizioni nel 1968-1969. Capitolo secondo. La crisi della DC. 1. Il progressivo arretramento della Democrazia Cristiana; 2. La precarietà dell'elettorato democristiano; 3. L'indebolimento dei sostegni esterni della Democrazia Cristiana; 4. Le cause interne della crisi democristiana; 5. L'errore del referendum sul divorzio e le conseguenze per la DC; 6. Il distacco dalla Democrazia Cristiana dei mezzi di informazione. Capitolo terzo. Insufficienza dei governi e deterioramento delle condizioni del Paese tra il 1969 e il 1975. 1. La difficile collaborazione della Democrazia Cristiana con i socialisti; 2. La contrapposizione tra potere governativo e potere sindacale; 3. L'azione degli extraparlamentari e l'indiretto beneficio dei comunisti; 4. Il rigurgito del neofascismo a vantaggio delle sinistre; 5. La crisi dell'ordine pubblico; 6. L'ondata degli scandali; 7. Le riforme male applicate e la cattiva amministrazione; 8. La recessione produttiva; 9. Il declino degli Stati Uniti e la ripercussione in Italia. Capitolo quarto. I punti di forza del Partito Comunista. 1. il monolitismo del Partito Comunista; 2. La capacità organizzativa e il fideismo dei comunisti; 3. L'efficienza propagandistica dei comunisti; 4. L'autosufficienza finanziaria del Partito Comunista; 5. Il movimento coopertaivo dei comunisti; 6. La tutela per tutti: associazioni di categoria e di settore pilotate dal PC; 7. Il nuovo atteggiamento della Confederazione dell'Industria verso i comunisti; 8. La penetrazione dei comunisti negli ambienti intellettuali; 9. La penetrazione dei comunisti tra i giovani e particolarmente nelle università; 10. La forza comunista in Parlamento: il condizionamento del governo. 11. Le Regioni contro il governo centrale nella tattica comunista; 12. Il mito del buon governo comunista negli enti locali; 13. Il clientelismo comunista per l'allargamento del potere; 14. Lo sfruttamento comunista della crisi politica ed economica: conseguenze elettorali; 15. La grande vittoria comunista del 15 giugno 1975. Capitolo quarto. Il legame ideologico-politico dei comunisti italiani con il leninismo e con l'URSS. 1. Il legame inscindibile tra ideologia e prospettiva politica; 2. La solidarietà comunista internazionale; 3. La concezione economicistica: contrapposizione manichea tra Stati socialisti e capitalisti; 4. La legittimità di un socialismo senza libertà secondo il PCI; 5. Il preteso clima morale superiore dei Paesi collettivisti; 6. Imperialismo e pacifismo: Russia e Cina; 7. La pretesa superiorità dei regimi comunisti agli effetti del progresso economico; 8. Le vie diverse al socialismo; 9. Le contraddizioni comuniste nella denuncia dell'on. De Martino. Capitolo sesto. La proposta del compromesso storico. 1. La pressione comunista per il compromesso storico; 2. L'azione del PSI per l'inserimento dei comunisti; 3. La possibile accettazione democristiana del compromesso. Capitolo settimo. I probabili caratteri del governo del compromesso strorico. 1. Lo sperato buon governo in regime di compromesso strorico; 2. La penetrazione dei comunisti nell'apparato statale da posizioni di governo; 3. Comunisti e sindacati in regime di compromesso strorico; 4. Iniziativa privata e sviluppo economico in regime di compromesso strorico; 5. Compromesso strorico e politica estera; 6. Dal compromesso alla preminenza comunista; 7. Le verosimili conseguenze dell'egemonia comunista.
Logo Maremagnum it