Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Barth, John (Traduzione Di Luciano Bianciardi)

Il coltivatore del Maryland [The Sot-Weed Factor] [due volumi]

Rizzoli,, 1968

160,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1968
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Barth, John (Traduzione Di Luciano Bianciardi)
Pagine
volume primo: pp. [2] 513 [5]; volume secondo: pp. [1] 512 [5]
Volumi
2 voll.,
Collana
collana «La Scala»,
Editori
Rizzoli,
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione italiana
Soggetto
Narrativa Straniera del '900
Descrizione
tela illustrata con titoli neri e bianchi al piatto e al dorso, acetato protettivo e cofanetto editoriale marrone con ritratto fotografico dell’autore,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione italiana Esemplare in condizioni praticamente perfette, privo di particolari difetti da segnalare. Conserva cofanetto editoriale in cartonato integro. Opera originariamente edita nel 1960 dello scrittore statunitense John Barth, pubblicato per la prima volta in Italia da Rizzoli nella collana «La Scala» con la sapiente traduzione di Luciano Bianciardi. Con le sue oltre mille pagine - qui presentate in due volumi conservati in cofanetto -, questo romanzo è una divertente e raffinata parodia di chi, come il suo ingenuo eppure non privo di complessità protagonista Ebenezer Cooke, concede alle parole il primato sull’esperienza e agli orizzonti ideali il primato sulla realtà. Cantore di quel Maryland (stato natale dell’autore) in cui si ritrova alla fine del XVII secolo per prendersi cura della piantagione di famiglia avendo tuttavia ben poco conoscenza del luogo - o portando in una terra da colonizzare e aperta a individui di ogni genere la sua candida e trasognata costituzione da giovane poeta inglese -, Ebenezer imparerà sulla propria pelle - grazie a una serie continua di incontri (su tutti, quello con il disilluso Henry Burlingame) e di disavventure - che la poesia non può per sempre mascherare ciò che le cose davvero sono e che ciò che esse sono potrebbe non somigliare a ciò che credevamo e speravamo. Il romanzo è ispirato alla vita del poeta inglese realmente esistito Ebenezer Cooke che, giunto nel Maryland nel 1694, scrisse il poema «The Sot-Weed Factor:, Or, a Voyage to Maryland. A Satyr» (1708), ispirando così anche il titolo originale dell’imponente opera di Barth («The Sot-Weed Factor», appunto).
Logo Maremagnum it