Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Baroni Eugenio

Il bozzetto 'Fante' nel concorso nazionale per il monumento - ossario al fante sul Monte S. Michele. Milano, luglio MCMXX. Roma, aprile MCMXXI

Tipografia Fratelli Magnani, 1921

40,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1921
Luogo di stampa
Milano
Autore
Baroni Eugenio
Editori
Tipografia Fratelli Magnani
Soggetto
Militaria, Prima Guerra Mondiale, Monte San Michele
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. 56, brossura originale. 15 tavv. fotografiche f.t. Firma di possesso di Piero Operti; l'Operti, nato nel 1896, mutilato nella Grande Guerra, fu antifascista di tendenza liberale e crociana ed autore di fortunate opere quali 'Il condottiero Bartolomeo Colleoni', 'Civiltà antiche', 'Storia d'Italia'. Qualche lieve ombra e traccia d'uso. Qualche minimo segno a matita rossa e azzurra. Buon esemplare. 'Una croce adagiata sulle pendici è l'aspetto architettonico che con la sua forma suscita il ricordo del sacrificio. La mole architettonica si svolge in crescendo dalla prima gradinata fino a raggiungere la totale riposata compatezza dell' Ossario. Così anche il dramma si svolge in crescendo via via che si sale. L'opera comincia e finisce con lo stesso ritmo, tra due figure immobili, verticali. Nulla di macabro. Basteranno le ossa dei martiri. E sono un esercito . Dinamismo, sì. Ma dinamismo di sensazione, cioè fatto di forme e di linee, non di parole appiccicate alle forme e alle linee. Nella stazione 'La Falciata' le figure essendo isolate, dovranno statutariamente reggere anche ciascuna di per sè stessa, come altrettante statue vere e proprie. Pure il legame ritmico non deve mancare. I capisaldi son le due figure alle estremità del motivo generale. Tra queste due si svolgono le altre figure che cadono a vicenda colpite a una a una, come avveniva nelle falciate delle mitragliatrici'.
Logo Maremagnum it