Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lefebvre Georges.

I Termidoriani.

Einaudi, 1955

9,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1955
Luogo di stampa
Torino
Autore
Lefebvre Georges.
Editori
Einaudi
Stato di conservazione
Accettabile
Condizioni
Usato

Descrizione

3. ed. 300 p. ; 17 x 11 cm. Piccola Biblioteca scientifico-letteraria, 42. Questo volume descrive con un efficace ricostruzione storica la genesi e lo sviluppo del movimento dei Termidoriani durante la Rivoluzione francese. Questi furono i principali esponenti che, nel 1794, idearono e promossero la congiura contro il Comitato di salute pubblica con a capo Robespierre. Il loro nome particolare derivò dal mese del calendario rivoluzionario francese in cui si verificò il complotto, ossia il Termidoro (che corrisponde al periodo tra luglio e agosto). Tra il popolo francese dominava all'epoca la paura di essere condannati dal Tribunale rivoluzionario, organo del Terrore. Intorno al giugno 1794 Robespierre non allentò la repressione e ogni cittadino si aspettava di essere vittima di un arresto. Si venne così a creare un'alleanza trasversale anti-giacobina contro Robespierre, il quale aveva perso anche i rapporti con i Sanculotti. In breve tempo, si realizzò la cosiddetta Reazione (o congiura) termidoriana: Robespierre e i suoi alleati vennero arrestati e il 28 luglio ghigliottinati senza processo. I Termidoriani politicamente volevano un ritorno alla legalità, alla divisione dei poteri e alla libertà economica. Alla Convenzione Nazionale (l'Assemblea costituente), allora padrona del potere, non restò altro che fare una nuova Costituzione (1795) che sancì un nuovo ordine politico di tipo moderato, liberale e conservatore, un ordine sociale borghese e un ordine economico liberistico. La Rivoluzione prese quindi una svolta borghese, moderata e conservatrice. Titolo originale dell'opera. «Les Thermidoriens». Traduzione di Sergio Cotta. Brossura editoriale, coperta in cartoncino di colore rosso, titolo al piatto e al dorso. Coperta con segni del tempo, fioritura nei risvolti della copertina, ingiallimento delle pagine, per il resto esemplare integro. Codice libreria 6766.
Logo Maremagnum it