Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bombicci Luigi

I rilievi crateriformi riproducenti l'aspetto dei terreni e dei conj vulcanici alla superficie di un grande disco d'argento e di fusione pesante duemila chilogrammi. Conclusioni che se ne possono trarre sulla fisica costituzione e sui fenomeni dinamici.

Tipografia 'Il Risveglio', 1890

120,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 28 Aprile 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1890
Luogo di stampa
Bologna
Autore
Bombicci Luigi
Editori
Tipografia 'Il Risveglio'
Soggetto
Scienze, Geologia, Argento
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-4°, pp. 14, brossura editoriale. 2 tavv. f.t. in cromolitografia a tinta argento, incise da A. Baraldini e stampate da Wenk e figli di Bologna da disegni dello stesso Bombicci; le cromolitografie raffigurano il disco d'argento con rilievi crateriformi e dettagli di alcuni crateri e rilievi d'eruzione. Una tabella a p. pag. In seconda, terza e quarta di copertina, elenco delle pubblicazioni del Bombicci dal 1858 al 1890. Ottimo stato. Edizione originale. Memoria presentata all'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna e letta nell'adunanza del 9 febbraio 1890. Estratto dalla serie IV, tomo X delle Memorie della Reale Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Il disco d'argento di fusione studiato nella presente memoria figurava all'Esposizione Universale di Parigi del 1889, dividendo la sezione del Belgio da quella dell'Austria-Ungheria. Pesante oltre due tonnellate, la 'focaccia metallica' valeva oltre 310 mila lire italiane del tempo. Il Bombicci (Siena, 1833–Bologna, 1903) fu uno dei massimi mineralogisti italiani del XIX secolo.
Logo Maremagnum it