Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Traven, B. (Floruit 1925)

I Ribelli.

Longanesi, 1952

25,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1952
Luogo di stampa
Milano
Autore
Traven, B. (Floruit 1925)
Editori
Longanesi
Soggetto
letteratura tedesca, rivoluzioni, messico, romanzo sociale, romanzo d’avventura
Descrizione
Buono stato, minimi segni d'uso sulle sovraccoperta.

Descrizione

Brossura editoriale con sovraccoperta, cm 18.5 x 12, pp 437 (3). Collana La Gaja Scienza, volume 68. Ben conservato. Prima edizione italiana, finita di stampare il 5 luglio 1952 nella tipografia E. Sormani di Milano, del quinto romanzo del Ciclo della Caoba di B. Traven, Die Rebellion der Gehenkten (La ribellione degli appesi), apparso all’origine nel 1936 e qui tradotto da Ruggero Sandanieli. Dietro lo pseudonimo B. Traven si nascose un affascinante mistero della letteratura novecentesca: quasi certamente un attivista di lingua tedesca espatriato in Messico negli anni '20, forse l'anarchico Ret Marut o il sindcalista Otto Feige, B. Traven pubblicò dodici romanzi che conobbero un notevole successo, in particolare il Tesoro della Sierra Madre da cui fu tratto il film di John Huston premio Oscar 1948. Alla morte dell'agente letterario Hal Croves nel 1969 la vedova annunciò che Hal Croves, B. Traven e Ret Marut erano stati pseudonimi del marito, Traven Torsvan Croves, nato a Chicago nel 1890, che aveva esordito in Germania con La Nave Morta e ne era fuggito per via della sua attività rivoluzionaria e antinazista - il mistero non fu comunque del tutto svelato, e le teorie sull'identità di B. Traven continuarono a fiorire. Nelle opere di B. Traven il romanzo d'avventura si carica di forti connotazioni politiche, ed è preminente il tema dell'oppressione capitalista e colonialista, con protagonisti gli sfruttati, i reietti del mondo e le loro rivolte. Ne I Ribelli si narra di Candido Castro, indio tzotzil impegnato come tagliatore di mogano (caoba), e della sua ribellione insieme agli altri sfruttati in un latifondo messicano negli ultimi anni della dittatura di Porfirio Diaz.
Logo Maremagnum it