Libri antichi e moderni
Giuseppe Petronio
I MIEI DECAMERON
EDITORI RIUNITI, 1989
9,90 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Informazioni bibliografiche
Titolo: I miei Decameron
Collana: Volume 209 di Universale Scienze Sociali
Autore: Giuseppe Petronio
Editore: Roma: Editori Riuniti, 1989
ISBN: 8835932955, 9788835932956
Lunghezza: 149 pagine; 21 cm
Soggetti: Critica Letteraria, Saggi Letterari, Liberalità, Masserizia, Cultura, Novelle, Basso Medioevo, Letteratura Italiana, Decamerone, Trecento, Documenti, Fonti, Auerbach, Dante Alighieri, Zenatti, Lukacs, Novelle, Boccaccio, Fiammetta Stil Novo, Sapegno, Realismo
Indice:
9 I miei "Decameron"
29 Un'introduzione al "Decameron"
29 1. Lo spirito
48 2. I motivi
67 3. I modi del raccontare
87 4. Le parole e lo stile
125 La posizione del "Decameron"
126 1. Liberalità e masserizia
136 2. La cultura
150 Nota bibliografica.
Parole e frasi comuni
Agilulfo alcuna allora amore Andrea Cappellano Apuleio aristocrazia avventure beffa Belcolore Boccaccio borghese brigata Brunetto Latini Calandrino cavalleresco Ciappelletto Cisti comico commedia compiacimento concezione critico cultura d'arte Dante Decameron dell'uomo Dioneo discorso diverso Divina Commedia donna esempio essenziali età Federigo degli Alberighi Fiammetta Filocolo Filostrato fiorentini Firenze frase frate Ghin di Tacco Ghismonda giornata giovane Giovanni Boccaccio Guido Cavalcanti gusto ideale l'amore latino letteraria letteratura lettore liberalità libro lieto lingua linguistica malizia marxista mastro Simone Melchisedech messer moglie mondo cortese motivo narrare naturale nobili novella nuova opere pagine parole passo periodo poesia poeta poetica proemi proprio pure racconto ragioni realistica retorica riso Saladino scena schema scrittore senso simpatia sociale sorriso spirito stile stilistica storia studio tema tono tragiche Trecento uomini valore vedere verismo vivace vivo volgare