Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Malcolm Barber

I catari. Il dualismo eretico in Linguadoca nell'età medievale. Origini, dottrina

ECIG Edizioni Culturali Internazionali Genova 2005,

33,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788875440442
Autore
Malcolm Barber
Editori
ECIG Edizioni Culturali Internazionali Genova 2005
Soggetto
Religione-Cristianesimo-Eresie

Descrizione

400 pagine. Brossura. Collana: Nuova Atlantide. Commento dell'editore e quarta di copertina: Nel vasto contesto delle eresie dualistiche ed evangeliche che fiorirono nell'Alto medioevo dell'Europa cristiana, il catarismo occupa un posto a sé tra i movimenti e le sette religiose in aperto contrasto con la teologia, i rituali e le gerarchie della chiesa cattolica, a cui negavano ogni monopolio esclusivo del sacro. Le loro dottrine si diffusero in una vasta area dell'occidente cristiano, che comprendeva la Linguadoca fino alle sue propaggini pirenaiche, estendendosi anche in Lombardia e Piemonte. In accordo con una tendenza largamente diffusa dalla storiografia più recente, Malcom Barber individua il percorso storico che ha segnato il passaggio da un dualismo assoluto e radicale a forme più mitigate e stemperate, le probabili origini manichee e bogomile dell'eresia, fondata sull'opposizione di due principi coeterni e assoluti. Barber ricostruisce con rigore e competenza, attraverso l'esame critico delle testimonianze e delle fonti, il vasto affresco storico che vide nascere e formarsi la civiltà occitanica, il diffondersi delle dottrine dualiste, le crociate e l'implacabile macchina inquisitoriale che si abbatté con furia contro ogni forma di eterodossia riformista. L'ultimo capitolo affronta inoltre, in una chiave originale, il problema del catarismo e degli eretici, rivissuti come testes veritatis dalla storiografia protestante, fino a coglierne l'ultimo riverbero nel Novecento nelle opere di Déodat Roché, Simone Weil, Otto Rahn e nelle indebite appropriazioni che ne fece il coté esoterico del nazionalsocialismo hitleriano.