Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Fino Lucio, Questo volume è stato impresso in Napoli nel mese di novembre, 1998 presso le Officine 'Arte Tipografica' sotto la direzione di, Marzio A. Grimaldi. Sono state tirate 1490 copie numerate in, caratteri arabi oltre a 50 esemplari no venali a numerazione, romana riservate all'Editore. Nostro esemplare n. 804, ad, personam - Dedica - Nota dell'Editore - Introduzione - Tempere e, gouaches - Origini. - Le gouaches di Pietro Fabris e Philipp, Hackert - Vedute, scene e costumi popolari di Alessandro D'Anna, - Saverio Della Gatta - Le gouaches a Napoli nel XIX secolo - Il, crepuscolo. Note - Tavole - Dalla Marinella a Posillipo - I, dintorni di Napoli - Profili biografici - Bibliografia - Elenco, delle Tavole, Questo volume è stato impresso in Napoli nel mese di novembre, 1998 presso le Officine 'Arte Tipografica' sotto la direzione di, Marzio A. Grimaldi. Sono state tirate 1490 copie numerate in, caratteri arabi oltre a 50 esemplari no venali a numerazione, romana riservate all'Editore. Nostro esemplare n. 804, ad, personam - Dedica - Nota dell'Editore - Introduzione - Tempere e, gouaches - Origini. - Le gouaches di Pietro Fabris e Philipp, Hackert - Vedute, scene e costumi popolari di Alessandro D'Anna, - Saverio Della Gatta - Le gouaches a Napoli nel XIX secolo - Il, crepuscolo. Note - Tavole - Dalla Marinella a Posillipo - I, dintorni di Napoli - Profili biografici - Bibliografia - Elenco, delle Tavole

GOUACHES NAPOLETANE nelle collezioni private

Grimaldi & C., 1998

85,00 € 100,00 €

Alfea Rare Books di Giorgio Bacchetta

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1998
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Fino Lucio
Volumi
1
Editori
Grimaldi & C.
Curatore
Questo volume è stato impresso in Napoli nel mese di novembre, 1998 presso le Officine 'Arte Tipografica' sotto la direzione di, Marzio A. Grimaldi. Sono state tirate 1490 copie numerate in, caratteri arabi oltre a 50 esemplari no venali a numerazione, romana riservate all'Editore. Nostro esemplare n. 804, ad, personam - Dedica - Nota dell'Editore - Introduzione - Tempere e, gouaches - Origini. - Le gouaches di Pietro Fabris e Philipp, Hackert - Vedute, scene e costumi popolari di Alessandro D'Anna, - Saverio Della Gatta - Le gouaches a Napoli nel XIX secolo - Il, crepuscolo. Note - Tavole - Dalla Marinella a Posillipo - I, dintorni di Napoli - Profili biografici - Bibliografia - Elenco, delle Tavole
Soggetto
pittura napoletana, guazzo, vedutistica, Vesuvio, tecnica pittorica, edizioni di pregio, tiratura limitata, strenna
Prefatore
Questo volume è stato impresso in Napoli nel mese di novembre, 1998 presso le Officine 'Arte Tipografica' sotto la direzione di, Marzio A. Grimaldi. Sono state tirate 1490 copie numerate in, caratteri arabi oltre a 50 esemplari no venali a numerazione, romana riservate all'Editore. Nostro esemplare n. 804, ad, personam - Dedica - Nota dell'Editore - Introduzione - Tempere e, gouaches - Origini. - Le gouaches di Pietro Fabris e Philipp, Hackert - Vedute, scene e costumi popolari di Alessandro D'Anna, - Saverio Della Gatta - Le gouaches a Napoli nel XIX secolo - Il, crepuscolo. Note - Tavole - Dalla Marinella a Posillipo - I, dintorni di Napoli - Profili biografici - Bibliografia - Elenco, delle Tavole
Descrizione
.opera dedicata ad una delle espressioni figurative più suggestive dell'arte napoletana tra Settecento e Ottocento, quella della pittura a gouache: quei variopinti fogli dalle più disparate forme e dimensioni, che con straordinaria freschezza e nitidezza di colori restituiscono l'immagine della mitica, antica bellezza della città partenopea.

Descrizione

34,5x24,5 cm., legatura editoriale con camicia, protetta da carta oleata, cofanetto muto, pp. 242 (3), 163 stupende tavole a colori, tutto su cartoncino speciale bianco o azzurrino, edizione di pregio, prima tiratura in assoluto, limitata e numerata, in italiano; solo un difetto provocato dal tempo: dorso leggermente ingiallito in tinta col cofanetto, che mostra anche qualche piccola macchia, ma ottimo esemplare.
Logo Maremagnum it