Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Malingri Di Bagnolo, Coriolano (Torino 1790-1855)

GISMONDA TRAGEDIA DEL CONTE CORIOLANO DI BAGNOLO.

Dalla Stamperia Eredi Botta, 1832

40,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1832
Luogo di stampa
Torino
Autore
Malingri Di Bagnolo, Coriolano (Torino 1790-1855)
Editori
Dalla Stamperia Eredi Botta
Soggetto
teatro, letteratura italiana, autori piemontesi
Descrizione
Discreto esemplare, genuino e in barbe, con piccoli strappi e mancanze sulla brossura e sparse fioriture sulle carte.

Descrizione

Brossura editoriale a stampa con titoli e cornici in nero sui piatti, in ottavo cm 22 x 14, pp 89 (3). Discreto esemplare, genuino e in barbe, con piccoli strappi e mancanze sulla brossura e sparse fioriture sulle carte. Edizione originale di questa tragedia de conte Coriolano Malingri di Bagnolo (1790-1855), letterato e uomo politico, Senatore del Regno di Sardegna e apprezzato traduttore dai classici e della poesia greca a lui contemporanea. Fu autore di versioni delle commedie di Aristofane e delle Argonautiche, e di alcune tragedie originali; amico della poetessa Diodata Saluzzo Roero, ne curò l’edizione postuma delle opere. Prima tragedia originale pubblicata dall'autore, ispirata alla novella di Tancredi e Ghismunda nella quarta giornata del Decameron di Boccaccio; l'occhietto data il testo al 1829, tre anni prima della pubblicazione. Non comune, una manciata di copie in ICCU e una sola in OCLC (in Germania).
Logo Maremagnum it