Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Baglivi, Giorgio (Ragusa, Dubrovnik 1668 - Roma 1707)

GEORGII BAGLIVI […] OPERA OMNIA MEDICO-PRACTICA, ET ANATOMICA. Hac sexta Editione, post ultimam Ulltrajectinam aucta, novisque locupletata Dissertationibus, Epistolis & Prefactione quae systematis Bagliviani usum aperit, adversariorumque diluit objectiones. ACCEDIT Tractatus de Vegetatione Lapidum Opus desideratum, nec non De Terraemotu Romano, & Urbium adiacentium Anno 1703. LUGDUNI, Sumptibus ANISSON, & JOANNIS POSUEL. M. DCC. IV.

Anisson, Posuel, 1704

340,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1704
Luogo di stampa
Lione
Autore
Baglivi, Giorgio (Ragusa, Dubrovnik 1668 - Roma 1707)
Editori
Anisson, Posuel
Soggetto
medicina, diagnostica, autori dalmati
Descrizione
Difetti sulla legatura (fessurate le cerneire, sbucciature), antica firma sul frontespizio, complessivamente ben conservato nonostante gli ovvi segni del tempo.

Descrizione

Legatura coeva in piena pelle (fessure alle estremità delle cerniere) con dorso a cinque nervi arricchito da titoli e fregi dorati, in quarto cm 23x16, pp (56) 692, ritratto all’antiporta, 4 figure silografiche nel testo e una tavola incisa. Difetti sulla legatura (fessurate le cerneire, sbucciature), antica firma sul frontespizio, complessivamente ben conservato nonostante gli ovvi segni del tempo. Sesta edizione delle opere del medico dalmata, allievo di Malpighi, “maestro dei clinici italiani” e convinto fautore della preminenza dell’osservazione e della prassi sulla teoria in medicina. Numerose dettagliate descrizioni di malattie e fenomeni naturali, in particolare nei libri del De Praxi Medica e nel trattato De Fibra Motrice et Morbosa (prime due parti del volume) mostrano le teorie meccaniciste e i metodi di fisiologia sperimentale dell’autore, evidenti anche nelle numerose dissertazioni raccolte nella terza parte del volume: De anatome fibrarum, de motu muscolorum et de morbis solidorum; De experimentis circa salivam; … circa bilem;… circa sanguinem; interessanti poi la relazione dell’autopsia di Marcello Malpighi, i capitoli sul valore terapeutico della musica, dell’esercizio fisico, della caccia e della dieta pitagorica, le lunghe note sul terremoto dell’Aquila del 1703 e il trattato De anatome, morsu & effectibus Tarantulae, con la celebre tavola che raffigura la tarantola e la carta della Puglia. Wellcome II, p. 85 (edizioni successive); Garrison-Morton, 68; Blake, p. 27; la successiva settima edizione in Graesse (p. 275) e Brunet (c. 610, “ouvrage estimé”); Vinciana 1831, in nota a edizione ben più tarda: «citiamo solo l’edizione originale stampata a Lione dall’Anisson nel 1704».
Logo Maremagnum it