Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Martini, Steliomaria

formulazioni non - a

Edizioni Morra,, 1984

250,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1984
Luogo di stampa
Napoli,
Autore
Martini, Steliomaria
Pagine
pp. [28].
Editori
Edizioni Morra,
Formato
in 8°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Poesia visiva Poesia Italiana del '900
Descrizione
brossura bianca con titoli e illustrazione neri al piatto,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Esemplare in ottimo stato, completo della velina editoriale integra. Da segnalare solo una lievissima brunitura perimetrale ai piatti e qualche traccia di sporco alle carte. Raro a trovarsi in questo stato di conservazione. Libro d’artista di Steliomaria Martini - al secolo Crescenzo Martini - pioniere della poesia verbo-visuale italiana con il suo «Schemi» del 1962 e incluso nel 1965 nel terzo volume delle raccolta antologiche dedicate alla poesia visiva della storica collana Sampietro «Il Dissenso», curate dal fondatore del Gruppo 70 e membro del Gruppo 63 Lamberto Pignotti. Nell’elegante volume Morra qui presentato, Martini fonde immagini, parole e segni grafici all’interno di un progetto così presentato dallo stesso artista anconetano nella nota conclusiva: «Il simbolismo di questo breve testo è fine a se stesso e l’epigrafe può esserne considerata un commento. È lo stesso simbolismo però a rivelare una propria struttura argomentativa e tuttavia fuori di ogni formalismo cartesiano e, in ultima analisi, aristotelico (una struttura discorsiva, dunque, NON-A). Le cose, il mondo dal quale prendiamo la materia della nostra conoscenza, vi sono presenti sotto il duplice aspetto, visivo e verbale, che procede parallelamente. Ciò avviene sia secondo una modalità ideografica, che in qualche suo modo duplica il discorso verbale, evidenziando al tempo stesso quel che la parola non può, e viceversa; sia secondo il vario incrociarsi delle due modalità in più punti di intersezione [.]».