Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Montale, Eugenio

Finisterre. Con autografi e un ritratto dell’autore di Giacomo Manzù

Barbèra,, 1945

1500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1945
Luogo di stampa
Firenze,
Autore
Montale, Eugenio
Pagine
pp. 69 [3] (compresa la tavola con il ritratto di Manzù riprodotto in sanguigna a piena pagina, e le tavole con gli autografi in fac-simile).
Editori
Barbèra,
Formato
in 8°,
Soggetto
Poesia Italiana del '900
Descrizione
brossura muta con sovracoperta risvoltata a tamburo, stampata in nero ai piatti (dorso muto), titolo in rosso al piatto anteriore;

Descrizione

LIBRO Seconda edizione accresciuta. CON AUTOGRAFO. Esemplare 180/191, ben completo della firma autografa del poeta al colophon. In più che buone condizioni (piccoli difetti perimetrali alla sovracoperta, con lieve restauro professionale al dorso; commovente iscrizione manoscritta di privato alla prima carta; per il resto fresco e pulito). Contiene quattro poesie e due prose non comprese nel «Finisterre» del 1943, che appaiono qui in edizione originale. Tiratura di soli 200 esemplari (1-191 e A-I). Libro curato da Giorgio Zampa per l’editore Barbèra in raffinata confezione editoriale, a fogli diseguali con barbe. -- «Dei due autografi [menzionati nel sottotitolo» il primo [pp. 42/3] è un frammento di una poesia del 1926 dedicata a Linuccia Saba, il secondo [p. 51] l’inizio di una traduzione da T.S. Eliot (1928 circa). Si tratta di due composizioni rimaste incomplete ed inedite» (nota al verso del frontespizio). La traduzione di «Ash-Wednesday» risalirebbe invece al 1930, secondo le indagini svolte da G. Contini. Come noto, «Finisterre» costituì poi l’apertura della terza raccolta dell’autore, «La Bufera e altro», pubblicata nel 1956, come già fa intravvedere la nota qui pubblicata, dove il poeta dichiara: «Non offro questo come un nuovo volume di versi, ma semplicemente come un’appendice alle ‘Occasioni’, per gli amici che non vorrebbero fermarsi e far punto a quel libro. Se un giorno ‘Finisterre’ dovesse risultare il primo nucleo di una mia terza raccolta, poco male per me (o male solo per il lettore): oggi non posso fare previsioni». Barile, Bibliografia montaliana, n. A 53

Edizione: seconda edizione accresciuta.
Logo Maremagnum it