Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mishima, Yukio [Hiraoka, Kimitake] (Traduzione Di Livia Livi)

Dopo il banchetto [Utage No Ato, Shinchosha, Tokyo]

Feltrinelli (La Tipografica Varese),, 1964

20,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1964
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Mishima, Yukio [Hiraoka, Kimitake] (Traduzione Di Livia Livi)
Pagine
pp. [2] 270 [4].
Collana
collana «I Narratori di Feltrinelli. Collana di grandi autori moderni di tutto il mondo»,
Editori
Feltrinelli (La Tipografica Varese),
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione italiana.
Soggetto
Narrativa Straniera del '900
Descrizione
cartonato illustrato (ritratto fotografico dell’autore di Harold Strauss),
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione italiana. Esemplare in buono stato (cartonato con tracce di usura e di adesione, tracce di colla e gore al piatto posteriore; occasionali segni a matita colorata alle carte, per il resto carte e tagli bruniti). La vita di Yukio Mishima, pseudonimo di Hiraoka Kimitake, non è stata meno estrema, estetizzante e al tempo stesso crudelmente autentica della sua scrittura. Nato a Tokio nel 1925, spettatore della tragica sconfitta del proprio paese in guerra e della caduta dei valori e dello stile di vita tradizionali giapponesi, l’autore - premio Nobel per la Letteratura nel 1968 - trova la morte nel 1970 attraverso il seppuku - ovvero il suicidio rituale realizzato infliggendosi un taglio nell’addome e poi facendosi decapitare - dopo aver occupato il Ministero della Difesa insieme ad alcuni sodali dell’organizzazione paramilitare «Società degli scudi». Ormai assestato da anni su posizioni fortemente nazionaliste, Mishima intendeva quel giorno scagliarsi - nel modo più terribile e simbolicamente forte - contro l’occidentalizzazione del Giappone (benché lui amasse la letteratura occidentale e vivesse seguendo almeno in parte mode e stili ben poco orientali).
Logo Maremagnum it