Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ponza Michele

Donato Piemontese - Italiano ossia Manuale della lingua italiana ad uso de'maestri e degli scolari piemontesi

Tipografia Baglione, Melanotte e Pomba, 1838

140,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1838
Luogo di stampa
Torino
Autore
Ponza Michele
Editori
Tipografia Baglione, Melanotte e Pomba
Soggetto
Piemonte, Dialetto piemontese, Linguistica
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. 144, brossura originale marroncina con titolo entro bordura xilografica. Ottimo esemplare in barbe. Prima edizione (il frontespizio parla di 'parte I', ma si tratta della sola pubblicata), rara. La prima parte (pp. 7-96) è una grammatica della lingua piemontese 'abbastanza completa spiegata e commentata in italiano' (Clivio). La seconda parte (pp. 97-136) è un florilegio di poesie e prose piemontesi, tra cui il poemetto 'Le delissie dla primavera' di Giuseppe Arnaud, 25 'Faule epopiane volgarisà an dialet piemonteis' di Carlo Giovanni Casalis. Un 'Vocabolarietto piemontese ed italiano' è alle pp. 137-140. Indice finale. Il Ponza (Cavour, 1772-Torino, 1846) di nobile famiglia cavourese, dedicò la sua intera esistenza allo studio della lingua piemontese, pur asserendo fermamente che, in pieno Risorgimento, fosse necessario condividere innanzitutto la stessa lingua per 'fare gli italiani', superando così gli angusti steccati del regionalismo linguistico. Fu favolista dialettale, maestro di grammatica e Prefetto delle Scuole di Porta Nuova a Torino, letterato e filologo. 'Prove d'acuto ingegno, di pronto immaginare, di stile nervoso, vivace, colorato e frizzante ne diede molte in ogni tempo, in versi e in prosa. Ma la sua fama cominciò nel 1828 quando. richiamò col suo Annotatore degli errori di lingua certi imberbi supercritici allo studio della grammatica. L'Annotatore fu per qualche anno un buon giornale, ed ebbe il merito d'essere stato il primo a dar l'esempio in Piemonte di più libere discussioni', scrisse di lui il Cibrario. Clivio, n. 217 e 3265: 'Antologia di prose e poesie piemontesi, tra cui scritti di G. Arnaud, di C. Casalis, ecc.'.
Logo Maremagnum it